Scopri le notizie Banca di Asti

News, ultime notizie finanziarie e novità della Banca

Convenzione Banca di Asti e Politecnico di Torino: Promuovere Innovazione e Sviluppo nelle PMI

17 febbraio 2017

 

Promuovere Innovazione e Sviluppo nelle PMI PROMUOVERE INNOVAZIONE E SVILUPPO NELLE PMI - Presentazione della convenzione Banca di Asti e Politecnico di Torino

Cassa di Risparmio di Asti e Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione hanno presentato oggi, 17 febbraio presso la Sala Conferenze di Banca di Asti la Convenzione “Promuovere Innovazione e Sviluppo nelle PMI” con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo tecnologico e organizzativo delle Micro, Piccole e Medie Imprese  (PMI).

Attraverso la Convenzione Banca di Asti e Politecnico di Torino intendono mettersi a disposizione delle PMI per sviluppare forme di collaborazione dedicate allo sviluppo di progetti, studi e iniziative di formazione e consulenza, di innovazione tecnologica e organizzativa e fornire alle PMI gli strumenti per individuare opportunità di partecipazione a programmi e progetti finanziati dalla Comunità Europea o da Enti Territoriali.

Nello specifico Banca e Politecnico si rendono disponibili a supportare i progetti delle PMI incentrati su problemi di sicurezza industriale, ambientale e urbana; esigenze di risparmio energetico, riduzione dei consumi, impiego delle fonti energetiche rinnovabili; pratiche di gestione delle imprese e della logistica; diffusione di tecnologie di informatizzazione e comunicazione.

Le attività e i progetti saranno seguiti da docenti del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino e vagliate da un Consiglio Scientifico composto da esperti di fama internazionale, provenienti da fondazioni europee e da università europee e statunitensi.

Alla conferenza stampa sono intervenuti, oltre all’Amministratore Delegato di Banca di Asti Carlo Demartini, il Direttore Mercato Enrico Borgo, responsabile della convenzione insieme al Prof. Agostino Villa, Professore Ordinario di Tecnologie e Sistemi di Produzione del Politecnico di Torino e alcuni membri del Consiglio Scientifico tra cui Chris O'Brien, Professore Emerito e Past Deputy Rector, Nottingham University Business School, Cina e Chrysostomos Stylios, Professore, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Technological Educational Institute (T.E.I.) dell'Epiro, Artas – Grecia,  e Piercarlo Ravazzi, Professore Ordinario di Economia Politica, Politecnico di Torino.

In collegamento remoto sono inoltre intervenuti: Bart MacCarthy, Professore Ordinario di Operations Management, Università di Nottingham e Dieter Spath direttore dell'Istituto di Management Technology (IAT) presso l'Università di Stoccarda, dirigente dell'Istituto Fraunhofer per l'ingegneria industriale (IAO).

Nell’ambito della Convenzione Banca e Politecnico forniranno  periodicamente alle imprese che lasceranno il proprio contatto, informazioni sui bandi accessibili dalle PMI, finanziati dalla Comunità Europea o da Enti Territoriali.

Questa nuova forma di collaborazione tra Banca di Asti e Politecnico di Torino segue   quella relativa allo studio sulle Smart City a livello europeo che ha portato a proporre al comune di Asti soluzioni per ottimizzare la sicurezza e i consumi di energia per rendere il territorio sempre più vivibile e sicuro, sia per i cittadini sia per le imprese.

I contatti per accedere alle informazioni:

www.PMInnova.eu

Dott. Enrico Borgo  Banca di Asti - Direttore Mercato

Prof. Agostino Villa Politecnico di Torino - Ordinario di Tecnologie e Sistemi di Produzione - [email protected]

GLI ATTORI

Banca di Asti è la capogruppo del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti di cui fanno parte Biver Banca – Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli - e Pitagora, società specializzata in finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio, è oggi il terzo Gruppo bancario piemontese per numero di sportelli con 250 filiali distribuite capillarmente in tutto il Piemonte e in Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria. La Convenzione Promuovere Innovazione e Sviluppo nelle PMI si inserisce nell’ambito delle iniziative volte a creare valore per le persone e per le imprese dei territori in cui opera, consapevole che la creazione di valore è l’indispensabile premessa per un futuro di crescita e di sviluppo.

Il Politecnico di Torino (www.polito.it) è stato fondato nel 1906 e trae origine dalla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri sorta nel 1859. È accreditata dai ranking internazionali come una delle principali università tecniche in Europa, con circa 33.000 studenti, il 14% dei quali sono stranieri, provenienti da oltre 100 paesi. Il Politecnico si propone come un centro di eccellenza per la formazione e ricerca in Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione con strette relazioni e collaborazioni con il sistema socio-economico.  È infatti una Research University a tutto tondo, dove formazione e ricerca si integrano e fanno sistema, per fornire una risposta concreta alle esigenze dell'economia, del territorio e soprattutto degli studenti in un’ottica di forte internazionalizzazione delle attività didattiche, di ricerca e di trasferimento tecnologico, con collaborazioni con le migliori università e centri di ricerca nel mondo e accordi e contratti con i grandi gruppi industriali internazionali, ma anche con le aziende del territorio, dove si propone come punto di riferimento per l’innovazione".

L’Associazione Non Profit Kiron opera come Segreteria Organizzativa nell’ambito della convenzione “Promuovere Innovazione e Sviluppo nelle PMI”. L’Associazione dal 2010 si occupa di promuovere e diffondere tecniche e strategie di comunicazione efficace, proponendo forme di cooperazione attiva tra enti e persone, e partecipando a progetti culturali in collaborazione con enti di formazione di vario livello e istituti di ricerca pubblici.

Carlo Demartini, Amministratore Delegato Gruppo Cassa di Risparmio di Asti.
Enrico Borgo Direttore Mercato Banca di Asti
Agostino Villa, Professore Ordinario di Tecnologie e Sistemi di Produzione, Politecnico di Torino
Emilio Paolucci, Vice-Rettore per il Trasferimento Tecnologico, Politecnico di Torino
Chris O'Brien, Professore Emerito e Past Deputy Rector, Nottingham University Business School, Cina.
Chrysostomos Stylios, Professore, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Technological Educational Institute (T.E.I.) dell'Epiro, Artas – Grecia
Piercarlo Ravazzi, Professore Ordinario di Economia Politica, Politecnico di Torino