Scopri le notizie Banca di Asti

News, ultime notizie finanziarie e novità della Banca

Tutte le news

“È cultura” – visite guidate alla sede di Banca di Asti e Palazzo Mazzetti
Asti, 20 settembre 2024
Arte e Storia nelle banche e nelle fondazioni di origine bancaria Sabato 5 ottobre 2024, dalle ore 10 alle ore 19 la Banca di Asti S.p.A. e la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti parteciperanno a "E' cultura" (ex Invito a Palazzo). “E' cultura" è il festival curato dall’ABI e dall’ACRI, con la partecipazione della Banca d’Italia, che vede impegnate sul territorio le banche e le fondazioni di origine bancaria, con il coordinamento di ABI Servizi, per organizzare iniziative culturali in presenza e sul web, appuntamenti di educazione finanziaria e visite ai palazzi delle banche e delle fondazioni bancarie e alle loro collezioni artistiche, generalmente non fruibili dal pubblico perché sedi di lavoro.   In Asti saranno aperti al pubblico e visitabili gratuitamente, con visita guidata e orario continuato dalle 10 alle 19, la sede della Banca di Asti, in Piazza Libertà n. 23 e le collezioni civiche di Palazzo Mazzetti, in corso Alfieri n. 357. Sede di Banca di Asti Nel Palazzo di Piazza Libertà, che dal 1986 ospita la sede della Cassa di Risparmio di Asti, sarà possibile ammirare le opere che costituiscono la collezione d'arte dell’azienda di credito astigiana, che comprende una significativa sezione di pittori contemporanei, fra i quali molti legati al territorio. Fra le opere più pregiate spiccano due opere di Gandolfino da Roreto, una pala di Guala, dipinti attribuiti alla scuola del Caccia, tre quadri di Guido Montezemolo esposti nella Sala Consiglio, lavori di Mino Rosso, Spazzapan, Guaricci, Sciavolino, oltre a molte opere di artisti astigiani e piemontesi fra cui Pinot Galizio e alcuni arazzi delle arazzerie astigiane. Particolarmente rappresentativa la sezione dedicata allo scenografo astigiano Eugenio Guglielminetti. Fra le altre, notevoli alcune opere di Casorati, Tabusso, Menzio, Rovero, Manzone. Fra le opere di più recente acquisizione, spiccano quelle di Nam June Paik, Emilio Scanavino, Hans Hartung, Vanessa Beecroft, Vasco Bendini e Christo (artista che ha curato nel 2016 la passerella sul Lago d’Iseo). La Banca ospita inoltre nove opere dell’artista astigiana Federica Oddone (in arte Feofeo): i Sette Chakra che formano “Il Ponte Arcobaleno”, “Sangue e Arena” e “Melunico”. Le visite sono continue, guidate da dipendenti della Banca che per un giorno si mettono in gioco per far ammirare al pubblico la “loro” sede. Palazzo Mazzetti Palazzo Mazzetti, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, è una delle più belle dimore signorili del Settecento. Iniziato alla fine del Seicento e ingrandito su progetto dell’arch. Benedetto Alfieri negli anni 1751-1752, ospitò grandi personalità tra cui Napoleone I (1805). Acquistato nel 2000 dalla Fondazione CrAsti, con l'obiettivo di creare un polo di attrazione culturale, il palazzo è stato restituito alla città a fine 2011 completamente recuperato. Percorrendolo dal piano sotterraneo fino all'ultimo, ove si trovano dipinti e sculture otto-novecentesche, si possono cogliere elementi significativi di vicende storiche e costruttive e comprendere il formarsi delle collezioni dagli ultimi anni dell'ottocento fino ad oggi. Nelle numerose sale il pubblico potrà ammirare diverse opere: la collezione orientale di manufatti cinesi e giapponesi, la collezione Gerbo di tessuti antichi, la collezione di microsculture del Bonzanigo, la collezione delle opere di Michelangelo Pittatore, la collezione di pittura dei paesaggi, le statue di Giribaldi e la collezione di arte contemporanea. Le visite partiranno ad ogni ora dalle 10 fino alle 18 (ultimo ingresso). https://www.museidiasti.com/mostra/e-cultura-2/. Sul sito https://eculturadavivere.it/ saranno disponibili tutte le informazioni e gli appuntamenti a livello nazionale. Per informazioni: 0141 393.387 (Banca di Asti) oppure 0141 530.403 (Palazzo Mazzetti).
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: La sospensione delle rate del mutuo
Asti, 6 settembre 2024
I clienti dei territori della Regione Piemonte colpiti dagli eventi meteorologici del 29 e 30 giugno 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 06/08/2025.Maggiori info
Leggi tutto
Emergenza eventi metereologici 06/07/2023: sospensione rate mutui - proroga
Asti, 6 settembre 2024
I clienti dei territori della Provincia di Cuneo Lombardia colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi il 6 luglio 2023  possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 27/8/2025 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 07/08/2024.Maggiori info
Leggi tutto
Emergenza eventi metereologici dal 13 luglio al 6 agosto 2023: sospensione rate mutui - proroga
Asti, 6 settembre 2024
I clienti dei territori della Regione Veneto colpiti dagli eventi meteorologici dal 13 luglio al 6 agosto 2023 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 27/8/2025 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 07/08/2024.Maggiori info
Leggi tutto
Emergenza eventi metereologici dal 4 al 31 luglio 2023: sospensione rate mutui - proroga
Asti, 6 settembre 2024
I clienti dei territori della Regione Lombardia   colpiti dagli eventi meteorologici dal 4 al 31 luglio 2023  possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 27/8/2025 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 07/08/2024.Maggiori info
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: la sospensione delle rate del mutuo
Asti, 22 agosto 2024
I clienti del territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta colpiti dagli eventi meteorologici del 29 e 30 giugno 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 21 luglio 2025.Maggiori info
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: la sospensione delle rate del mutuo
Asti, 22 agosto 2024
I clienti del territorio della Città metropolitana di Venezia, delle Province di Vicenza, di Verona, di Padova e di Treviso, del Comune di Badia Polesine, in Provincia di Rovigo e nei territori posti su entrambe le sponde dell’Adige, nel tratto a valle di Badia Polesine fino alla foce, colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi dal 15 maggio al 4 giugno 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione , agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le  rate scadenti entro il 02 luglio 2025.Maggiori info
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: la sospensione delle rate del mutuo
Asti, 12 agosto 2024
I clienti del territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e Savona colpiti dagli eventi meteorologici dal 09 febbraio al 31 marzo 2024  possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione , agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le  rate scadenti entro il 02/07/2025.Maggiori info
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: la sospensione delle rate del mutuo
Asti, 18 luglio 2024
I clienti dei territori delle Province di Belluno, Treviso e Venezia colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 30 ottobre al 05 novembre 2023  possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le  rate scadenti entro il 23/05/2025.Maggiori info
Leggi tutto
Survey imprese 2023
Asti, 9 maggio 2024
Il risultato della survey inviata a oltre 38.000 aziende Tra ottobre e novembre 2023 Banca di Asti ha realizzato una survey in collaborazione con AstraRicerce rivolta alla clientela imprese.Sono 1.734 le aziende che hanno dedicato tempo e risorse alla compilazione del questionario, permettendo così a Banca di Asti di effettuare una donazione proporzionale alla redemption, a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro onlus di Candiolo.Il 72,6% degli intervistati ha espresso un livello di soddisfazione elevato, compreso tra 7 e 10 su una scala massima di 10 punti. Diversi i punti di forza che la clientela ha riconosciuto in Banca di Asti, riferiti soprattutto alla relazione personale di valore e lungo periodo, che rappresenta uno degli elementi chiave nella strategia di Banca di Asti.Alla domanda sul passaparola inoltre, il 74,9% della clientela ha confermato che consiglierebbe Banca di Asti ai propri conoscenti e familiari. Alcuni tra i temi trattati sono stati la sostenibilità (con l’importanza di utilizzare i temi ESG come criteri di valutazione in ambito creditizio), la finanza agevolata, i prodotti assicurativi e l’estero, argomenti che sono risultati essere di attuale interesse per i clienti imprese di Banca di Asti.L’indagine è stata condotta al fine di comprendere maggiormente le esigenze e le aspettative delle aziende che hanno scelto Banca di Asti come partner finanziario, con l’obiettivo di migliorare costantemente l’offerta di prodotti e servizi dedicati.
Leggi tutto
Un sostegno per le PMI e i giovani nel settore agroalimentare
Asti, 27 marzo 2024
Grazie a un accordo con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), Banca di Asti ha stanziato un plafond di euro 5 milioni  per supportare i giovani imprenditori del settore agroalimentare attraverso finanziamenti agevolati.L’obiettivo comune è quello di fornire le risorse necessarie ai giovani imprenditori per avviare o espandere le loro attività nel settore agroalimentare e per facilitare il passaggio generazionale, permettendo così ai giovani talenti di realizzare progetti innovativi e sostenibili che possano contribuire alla crescita economica e alla sostenibilità ambientale.Il programma di finanziamento agevolato è aperto a tutti i giovani imprenditori del settore agroalimentare che non abbiano compiuto 41 anni. Il plafond di 5 milioni di euro verrà impiegato per la concessione di finanziamenti fino a 10 anni sia per sostenere programmi di investimento che per esigenze di capitale circolante  e l’iniziativa sarà valida fino al 30.06.2024, salvo chiusura anticipata per esaurimento del plafond.I giovani imprenditori interessati possono recarsi presso una delle 209 filiali Banca di Asti per un incontro con i consulenti dedicati o approfondire su questo sito.L’iniziativa volta a sostenere le PMI e l’imprenditoria giovanile attraverso l’inserimento di nuove figure nel settore agroalimentare è supportata da Banca di Asti con oltre 70 consulenti specializzati e una struttura centrale sempre aggiornata sulle opportunità previste dagli enti agevolanti.
Leggi tutto
Banca di Asti rafforza il suo impegno per la sostenibilita’
Asti, 22 marzo 2024
Banca di Asti ottiene la certificazione UNI EN ISO 14001:2015 del sistema di gestione ambientale, traguardo che evidenzia l'impegno della Banca verso pratiche sostenibili e il rispetto per l'ambiente.L’attestazione ottenuta da Banca di Asti, a seguito delle attività di audit condotte da RINA - multinazionale di certificazione attiva in più di 70 paesi -, è il risultato di un rigoroso processo di valutazione che ha analizzato vari aspetti dell'attività aziendale, dalla gestione delle risorse alla riduzione dell'impatto ambientale. Ciò dimostra l'efficacia delle politiche implementate dall'azienda per garantire un equilibrio tra crescita economica e conservazione ambientale."Ottenere la certificazione ambientale è un altro passo fondamentale nel nostro viaggio verso la sostenibilità", afferma Isidoro Albergucci, Capo Servizio Canali Diretti e Comunicazione Banca di Asti e responsabile di un ambizioso progetto aziendale legato al mondo ESG. "Questo riconoscimento è il frutto di un lavoro di squadra e della passione che ogni giorno guida le nostre scelte e le nostre azioni."“Ci congratuliamo con Banca di Asti per aver conseguito con successo la certificazione ambientale; importante traguardo che riflette l'impegno della banca verso la sostenibilità e l'ambiente. Le certificazioni ambientali rappresentano un riconoscimento tangibile degli sforzi dedicati a ridurre l'impatto ambientale e ad adottare pratiche aziendali sostenibili e quindi siamo lieti di aver potuto supportare la Banca di Asti in questo percorso verso l'eccellenza. Ci auguriamo che questa certificazione possa essere un'ispirazione per altre organizzazioni a seguire il loro esempio” ha dichiarato Jacopo Ferrando – Certification Operation Senior Director di RINALa certificazione UNI EN ISO 14001:2015 del sistema di gestione ambientale si aggiunge ai due importanti riconoscimenti ottenuti da Banca di Asti nel 2022 e confermati nel 2023: UNI/PdR 125:2022 del sistema di gestione per la parità di genere inserita nel PNRR e UNI ISO 45001:2018 per l’adozione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro della sede operativa e dell’intera rete di 200 filiali.
Leggi tutto
Banca di Asti aderisce a m'illumino di meno 2024
Asti, 15 febbraio 2024
Anche quest’anno Banca di Asti ha scelto di aderire a M’illumino di meno, la “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili”, giunta alla XX edizione.L’iniziativa, che si celebra il 16 febbraio, è patrocinata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, in collaborazione con Rai Radio2 e Rai per il Sociale e ha ricevuto un riconoscimento anche normativo dal Parlamento della Repubblica Italiana con la Legge n. 34/2022.La giornata si propone di promuovere una nuova sensibilità sui temi dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale.La XX edizione di “M’illumino di meno” sarà No Borders, nella convinzione che il contrasto al cambiamento climatico e il sostegno alla transizione energetica, affinché possano risultare efficaci, debbano essere condotte collettivamente.Con l’adesione all’iniziativa, Banca di Asti ha deciso di dare un segnale particolarmente evidente: le insegne della sede centrale di Asti e di tutte le 209 filiali in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia e Veneto saranno spente dal 16 al 19 febbraio.Per ricordare a tutti che ciascuno può fare la differenza, tutti i collaboratori di Banca di Asti saranno anche invitati, per il 16 febbraio, a compiere individualmente un piccolo gesto simbolico, come recarsi sul luogo di lavoro a piedi o in bicicletta, utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, spegnere le luci dell’ufficio e dei locali non utilizzati e ridurre al minimo la stampa di carta.Leggi i consigli utili per contribuire alla diffusione di uno stile di vita sostenibile. 
Leggi tutto
L’innovazione digitale al servizio della relazione con il cliente
Asti, 24 gennaio 2024
L’obiettivo di innovare e ottimizzare la gestione delle interazioni con i clienti, ha spinto Banca di Asti a scegliere di continuare a collaborare con PwC Italia e Salesforce per la transizione del contact center da un sistema di gestione delle chiamate di tipo tradizionale verso una piattaforma cloud evoluta.La collaborazione tra Banca di Asti e Salesforce, grazie al supporto di PwC Italia, continua dunque a produrre risultati: dopo l’adozione di Marketing Cloud, Financial Services Cloud e CRM Analytics, è stato implementato il modulo Service Cloud Voice, la soluzione di Salesforce che integra il canale telefonico con il CRM.L’obiettivo dell’istituto di credito astigiano di valorizzare il contatto diretto con i clienti e rendere più fluida e snella la gestione dei servizi di assistenza ai canali digitali e delle funzioni della Filiale OnLine, è stato raggiunto in pochi mesi. Dall’avvio del progetto nel mese di luglio 2023, Banca di Asti ha gestito con Service Cloud Voice oltre 60 mila chiamate, registrando una riduzione del 12% del tempo medio di lavorazione rispetto all’anno precedente, con un risparmio di circa 50 ore mensili e con una maggior soddisfazione degli utilizzatori, dimostrata dalle numerose testimonianze dei clienti che ricevono soluzioni rapide ai dubbi e alle esigenze commerciali.Grazie all’integrazione con il CRM, le attività svolte dal contact center e le informazioni acquisite, vengono censite nella scheda cliente e sono disponibili, in tempo reale, ai gestori e ai referenti della rete commerciale, che continuano ad avere una funzione centrale nell’interazione con i clienti.“L’adozione di Service Cloud Voice è la naturale evoluzione del percorso di innovazione digitale intrapreso da Banca di Asti e previsto dal piano strategico del nostro gruppo bancario.  - conferma Isidoro Albergucci, Responsabile del Servizio Canali Diretti e Comunicazione di Banca di Asti. “Un passaggio importante per prepararci alle nuove sfide con l’obiettivo di mettere al servizio della relazione tutta la tecnologia disponibile per fornire risposte rapide, precise e puntuali alle richieste dei clienti. Sempre privilegiando lo human touch e mantenendo la centralità della relazione diretta.”“Siamo estremamente orgogliosi del successo del nuovo progetto sviluppato per Banca di Asti che rappresenta un ulteriore passo in questa collaborazione sulle tematiche CRM attiva dal 2019. Grazie al connubio delle esperienze maturate da Banca di Asti, le competenze di PwC e la tecnologia Salesforce, siamo riusciti a massimizzare le potenzialità della piattaforma Service Cloud Voice. Questa innovazione offre un'integrazione tra il canale telefonico e il CRM che elimina la necessità di costose personalizzazioni, semplificando le progettualità e migliorando l'esperienza degli operatori, con conseguente beneficio sulla customer experience. Inoltre, la possibilità per gli utenti finali di scegliere il metodo di contatto preferito rappresenta un innovativo servizio personalizzato offerto ai clienti della Banca.” – afferma Maddalena Carfora, Partner, PwC Italia."Siamo estremamente orgogliosi della collaborazione che ci lega a Banca di Asti, una realtà che ha messo al centro della trasformazione digitale l'efficacia e l'efficienza del servizio clienti - ha dichiarato Domenico Rossi, Regional Vice President di Salesforce Italia. - L'implementazione di Service Cloud Voice realizzata con il fondamentale contributo di PwC, è la logica conseguenza di un percorso la cui stella polare è sempre stata la creazione di un Servizio di Assistenza Clienti moderno, dinamico e proattivo. Una strategia che parte dai dati, tocca il cuore del CRM, sfrutta la potenza dei canali digitali nei contatti con i clienti e potrà vedere la sua evoluzione con l’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale".
Leggi tutto
Nuovo accordo per sostenere le PMI e MIDCAPS nel settore agroalimentare
Asti, 8 gennaio 2024
In data 15 dicembre 2023 la Banca europea per gli investimenti (BEI) e Banca di Asti hanno perfezionato un primo accordo da 50 milioni di euro finalizzato a sostenere i fabbisogni di investimenti e capitale circolante delle piccole e medie imprese (PMI). L’accordo siglato ad Asti da Gemma Feliciani, Capo Divisione della BEI per le operazioni con le banche e da Carlo Demartini, Direttore Generale e AD di Banca di Asti, rappresenta la prima tranche dei 100 milioni complessivi approvati dal Consiglio di Amministrazione della BEI per questa operazione.Grazie alle risorse messe a disposizione dalla BEI, Banca di Asti potrà attivare finanziamenti a condizioni vantaggiose a favore della propria clientela con durata sino a 15 anni.Il 60% dei fondi sarà riservato alle piccole e medie imprese operanti nel settore agroalimentare, con particolare attenzione all’imprenditoria giovanile a cui è riservata una quota del 10%. Per i giovani, la durata del finanziamento può estendersi sino a 20 anni.Grazie a questa operazione con Banca di Asti, la BEI, la Banca dell’UE, mira a sostenere gli investimenti delle PMI attive nel settore agroalimentare al fine di promuovere una crescita economica sostenibile e creare nuovi posti di lavoro, ha dichiarato Gemma Feliciani, Capo Divisione della BEI per le operazioni con le banche.Siamo entusiasti per il progetto con la Banca europea per gli investimenti finalizzato a stimolare investimenti e crescita economica sul nostro territorio particolarmente focalizzato sul settore primario e agroalimentare dichiara Carlo Demartini, Direttore Generale e AD di Banca di Asti. La nostra Banca è per vocazione presente nel mondo delle PMI al quale riserva diversi progetti con l’obiettivo di fornire un supporto globale, grazie alla consulenza di oltre 70 persone appositamente formate e a una struttura centrale dedicato a tutte le iniziative che presentano contributi eo agevolazioni. Ulteriore elemento di valore dell’accordo è rappresentato da una quota riservata all’imprenditoria giovanile, a cui vogliamo essere particolarmente attenti, che consente sia il ricambio generazionale sia l’inserimento di nuove figure nel settore agroalimentare.Maggiori informazioni sui finanziamenti alle imprese sono disponibili sul sito della Banca. La firma dell'accordo Gemma Feliciani e Carlo Demartini
Leggi tutto
Prorogato fino al 2025 il Protocollo d’intesa in favore delle donne vittime di violenza di genere
Asti, 29 novembre 2023
Il 23 novembre 2023, ABI, Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin, hanno sottoscritto la proroga fino al 25 novembre 2025 del Protocollo d’intesa per favorire il rimborso dei crediti a favore delle donne vittime di violenza di genere.Fin da novembre 2019, le banche e gli intermediari finanziari aderenti si sono impegnati a sospendere il pagamento della quota capitale dei mutui ipotecari e dei prestiti, per un periodo massimo di 18 mesi con corrispondente allungamento del piano di ammortamento, nei confronti delle donne vittime di violenza e inserite in percorsi di protezione, che si trovino in difficoltà economica.La proroga del Protocollo per il biennio 2024-2025 contribuisce al processo di sensibilizzazione in atto nella società sul tema della lotta contro la violenza di genere e alla diffusione di una cultura di contrasto a questo crescente problema sociale.Leggi qui maggiori informazioni.
Leggi tutto
Banca di Asti sostiene SOS donna contro la violenza di genere
Asti, 27 novembre 2023
Il 25 novembre si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, per ricordare le vittime di maltrattamenti, abusi e femminicidi e per combattere le discriminazioni e le disuguaglianze di genere.Prendere consapevolezza di una violenza e riuscire a denunciarla comporta un forte atto di coraggio; proprio per questo Banca di Asti, sempre attiva e vicina a tematiche sociali e ambientali, sostiene SOS donna, il progetto astigiano contro la violenza dell’Associazione Mani Colorate.Da maggio fino a dicembre 2023 SOS donna dà voce alle vittime di violenza attraverso la mostra itinerante "Non crederci! Se ti tratta male e poi ti dice: non lo farò più..." che illustra le frasi ricorrenti pronunciate da uomini che maltrattano le donne e smentite da dati reali. Lenzuola bianche dismesse dell’Ospedale di Asti Cardinal Massaia sono a disposizione dei visitatori per lasciare scritto ciò che si pensa e stringersi attorno a ogni donna vittima di violenza.Fino al 3 dicembre la mostra è visitabile presso l'URP del Consiglio regionale del Piemonte.SOS donna è anche un progetto pilota nelle scuole: ha coinvolto i giovani durante l’alternanza scuola lavoro e dopo tre anni sul campo a sostegno delle vittime di violenza si racconta attraverso un volume dedicato. 
Leggi tutto
Banca di Asti aderisce alla "Carta delle Donne" promossa da ABI
Asti, 20 novembre 2023
Con l’adesione alla Carta delle donne promossa da ABI, Banca di Asti conferma il proprio impegno nel promuovere un ambiente di lavoro e di crescita professionale basato sulla parità di trattamento e di opportunità tra i generi. Lo stesso impegno che ha portato Banca di Asti a essere tra le primissime banche italiane a conseguire la Certificazione UNI PdR 125:2022 del Sistema di Gestione per la Parità di Genere inserita nel PNRR: un importante riconoscimento che certifica la qualità gestionale del lavoro e che testimonia l’attenzione e l’impegno della Banca nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori. Garantire un ambiente di lavoro sicuro e dare la possibilità a tutti indistintamente di crescere e fare la differenza sono valori che fanno parte del DNA di Banca di Asti, impegnata ogni giorno a rafforzare il modello di azienda sostenibile che da sempre persegue.
Leggi tutto
Nuove regole di negoziazione del mercato Vorvel SIM
Asti, 31 ottobre 2023
A partire dal 01 gennaio 2024 entrerà in vigore una nuova versione del Regolamento che disciplina gli scambi delle azioni nel Segmento Equity Auction del Sistema Multilaterale di Negoziazione Vorvel, dove attualmente sono negoziate le azioni emesse da Banca di Asti. Le nuove regole di negoziazione per il segmento azionario ad asta sono state elaborate dal gestore del mercato Vorvel SIM S.p.A. con le finalità di: - rendere più semplice il modello e la comprensione delle dinamiche di negoziazione; - fornire agli investitori più informazioni sulla liquidità di ciascuna azione e sulla sua composizione; - fornire regole chiare e trasparenti per le misure di supporto alla liquidità predisposte dagli Emittenti; - introdurre elementi di maggiore dinamismo nei parametri di funzionamento del mercato. Una descrizione più ampia delle finalità delle nuove regole e i dettagli delle modifiche sono disponibili sul sito del gestore del mercato www.vorvel.eu. Dal punto di vista operativo, il passaggio al nuovo Regolamento non implicherà alcuna variazione nelle modalità di calcolo dei prezzi; gli ordini di compravendita presenti sul book di negoziazione alla data del 01/01/2024 manterranno invariate la priorità e la data di fine validità acquisite al momento dell’inserimento dell’ordine e non sarà quindi necessaria alcuna attività di adeguamento da parte degli investitori e degli azionisti. Banca di Asti accoglie favorevolmente le misure predisposte dal gestore di mercato e sta effettuando tutte le analisi necessarie per adeguare le proprie politiche e i processi organizzativi alle richieste del nuovo regolamento. A questo link (/azioni-banca-di-asti),  la Banca fornirà tempo per tempo tutti gli aggiornamenti necessari per comprendere al meglio le implicazioni del nuovo Regolamento e le informazioni relative alle scelte operative adottate.
Leggi tutto
Servizi alle imprese: work in progress per migliorare l’offerta
Asti, 17 ottobre 2023
Banca di Asti, in collaborazione con l’istituto AstraRicerche, ha realizzato una survey rivolta alle aziende, per indagare il livello di soddisfazione dei clienti business. L’indagine ci consentirà di comprendere maggiormente le esigenze e le aspettative delle aziende che ci hanno scelto come partner finanziario, con l’obiettivo di migliorare costantemente l’offerta di prodotti e servizi dedicati. A partire dal 18 ottobre, il campione di aziende selezionate riceverà un messaggio e-mail contenente il link per rispondere alle domande; la compilazione del questionario richiede pochi minuti. Oltre a raccogliere spunti interessanti per migliorare il servizio,  la survey permetterà anche di sostenere concretamente la ricerca medico-scientifica: per ogni questionario compilato, infatti, Banca di Asti verserà un euro alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro onlus di Candiolo. #ilnostrofuturoèadesso.
Leggi tutto