Comunicati stampa

Convocazione dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti – EN
Asti, 21 marzo 2025
The Ordinary Shareholders’ Meeting is called for 17 April 2025, at 12:30 pm on a single call.The Shareholders’ Meeting will be called upon to express its opinion on the following points.1. Financial statements as at 31 December 2024:2. approval of the financial statements as at 31 December 2024, accompanied by the related reports;3. allocation of profit.4. Appointment of the Board of Statutory Auditors:5. appointment of the Board of Statutory Auditors and its Chairman;6. determination of the remuneration of the members of the Board of Statutory Auditors.7. Determination of the remuneration of the members of the Board of Directors.8. Remuneration:9. the remuneration and incentive policies;10. Phantom Shares Plan – Variable Remuneration 2025.11. Authorisation to purchase and dispose of treasury shares pursuant to articles 2357 and 2357-ter of the Italian Civil Code.Pursuant to article 106 of Italian Legislative Decree no. 18 of 17 March 2020 (the “Decree”), converted with Law no. 27 of 24 April 2020 (whose effects were extended until 31 December 2025 by Law no. 15 of 21 February 2025), the participation of the shareholders in the Shareholders’ Meeting will take place exclusively through the Designated Representative pursuant to article 135-undecies of Italian Legislative Decree no. 58/1998 (“Consolidated Finance Act”), with no physical participation by the shareholders.Information regarding the methods and terms for: (i) entitlement to attend the Shareholders’ Meeting (it should be noted that the record date is 8 April 2025); (ii) participation in the Shareholders’ Meeting and the conferral of the mandate to the designated representative (it should be noted that pursuant to article 106 of the “Decree”, participation in the Shareholders’ Meeting by those who have the right to vote is allowed exclusively through the designated representative Computershare S.p.A.); (iii) integration of the agenda and submitting proposals on items already on the agenda; (iv) the right to ask questions before the meeting; and (v) the availability of the documentation concerning the items on the agenda and the additional documentation of the Shareholders’ Meeting are contained in the notice of call available on the Bank’s website (www.bancadiasti.it), in the section “Investor Relations – Shareholders’ Meeting”.With regard to the first item on the agenda of the ordinary session, the Board of Directors resolved in the draft financial statements to be submitted to the Shareholders’ Meeting to call for the distribution of a dividend of € 0.40 per share (an increase of € 0.10 compared to the previous year) equivalent to a total dividend amount of € 28.21 million.Contacts:Elena RossignoliHead of Legal and Corporate AffairsTel: +39 0141 393 510E-mail: [email protected] ViarengoHead of the General Secretariat and Shareholders’ OfficeTel: +39 0141 393 258E-mail: [email protected] tramite SDIR 1Info il 21.03.2025 alle ore 15:09
Leggi tutto
Convocazione dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti
Asti, 21 marzo 2025
L’Assemblea ordinaria degli Azionisti è convocata per il giorno 17 aprile 2025, alle ore 12,30 in unica convocazione.L’Assemblea sarà chiamata ad esprimersi sui seguenti punti:1. Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024:2. approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, corredato delle relative relazioni;3. destinazione dell’utile.4. Nomina del Collegio Sindacale:5. nomina del Collegio Sindacale e del suo Presidente;6. determinazione dei compensi dei componenti il Collegio Sindacale.7. Determinazione dei compensi dei componenti il Consiglio di Amministrazione.8. Remunerazioni:9. Politiche di remunerazione e di incentivazione;10. Piano di Phantom Shares – Remunerazione Variabile 2025.11. Autorizzazione ad acquistare e a disporre di azioni proprie ai sensi degli artt. 2357 e 2357-ter del Codice civile.Ai sensi dell’art. 106 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (il “Decreto”), convertito con la legge 24 aprile 2020, n. 27 (i cui effetti sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2025 dalla Legge 21 febbraio 2025, n. 15), l’intervento dei soci in Assemblea avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del D.Lgs. n. 58/1998 (“TUF”), senza partecipazione fisica da parte dei soci.Le informazioni riguardanti modalità e termini per: (i) la legittimazione all’intervento in Assemblea (si precisa che la record date è l’8 aprile 2025); (ii) la partecipazione all’Assemblea e il conferimento della delega al rappresentante designato (si precisa che ai sensi dell’art. 106 del “Decreto”, l’intervento in Assemblea da parte di coloro ai quali spetta il diritto di voto è consentito esclusivamente tramite il rappresentante designato Computershare S.p.A.); (iii) l’integrazione dell’ordine del giorno e la presentazione di proposte su materie già all’ordine del giorno; (iv) il diritto di porre domande prima dell’assemblea; e (v) la reperibilità della documentazione concernente le materie all’ordine del giorno e dell’ulteriore documentazione assembleare, sono contenute nell’avviso di convocazione disponibile sul sito internet della Banca (www.bancadiasti.it), nella sezione “Investor Relations – Assemblea Soci”.Per quanto riguarda il primo punto all’ordine del giorno della parte ordinaria, il Consiglio d’Amministrazione ha deliberato di prevedere nel progetto di bilancio da sottoporre all’Assemblea dei Soci la distribuzione di un dividendo di € 0,40 per azione (in aumento di € 0,10 rispetto all’esercizio precedente) corrispondente ad un monte dividendi di 28,21 milioni di euro.Contatti:Elena RossignoliResponsabile Servizio Legali e SocietariTel.: 0141 393 510E-mail: [email protected] Roberta ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e SociTel.: 0141 393 258E-mail: [email protected] Diffuso tramite SDIR 1Info il 21.03.2025 alle ore 15:09
Leggi tutto
CASSA DI RISPARMIO DI ASTI GROUP: THE BOARD OF DIRECTORS APPROVES THE PRELIMINARY INDIVIDUAL AND CONSOLIDATED RESULTS AS AT 31 DECEMBER 2024
Asti, 6 febbraio 2025
The Board of Directors of the Cassa di Risparmio di Asti Group (hereinafter, depending on the case, “Banca di Asti” or “the Group “) has approved the preliminary individual and consolidated results as at 31 December 2024. All the key economic and financial indicators confirm Banca di Asti’s and the Group’s structural soundness and robustness and solid operating performance, further demonstrating the effectiveness of the business model and the validity of the 2022-2024 Strategic Plan.  Net interest income stood at roughly 297 million euros, an increase compared to 271.4 million euros in 2023 and also exceeding the Group’s expectations. This reflects the impact of market interest rate trends, despite the higher cost of funding. Total assets stood at around 13 billion euros, an increase on 2023 (+298 million euros), while total fiduciary assets were significantly up compared to 31 December 2023 (+886 million euros), reaching an overall total of 17.4 billion euros. This was supported in particular by the increase in indirect funding (+9.5%), with 5.2 billion euros in managed assets (+9.8%) and 3.1 billion euros in administered assets (+9.0%).  Direct funding was substantially in line with 31 December 2023 at 10.7 billion euros.  Loans and advances to customers also remained unchanged compared to 31 December 2023, standing at 7.4 billion euros.  Based on the preliminary results, consolidated net profit was 51.2 million euros, while Banca di Asti’s net profit totalled 50.2 million euros. Expected dividends were 0.40 euros per share( ), corresponding to 28.2 million euros, a 33% increase on the previous year, confirming the planned growth trend under the 2022-2024 Strategic Plan. In terms of profitability, the consolidated ROE was 4.7% and the individual ROE was 4.8%.  All capital strength and liquidity indicators as at 31 December 2024 continued to show growth, remaining well above the regulatory minimums:  Increase in capital ratios: consolidated CET1 ratio at 15.3% (14.9% as at 31/12/23), Tier 1 ratio at 17.0% (16.5% as at 31/12/23) and Total Capital ratio at 17.3% (17.4% as at 31/12/23).In particular, the soundness of the capital position is summarised by the following capitalisation ratios: Banca di AstiPitagoraGroupRegulatory RequirementCET1 Capital Ratio16.63%14.83%15.34%8.2%T1 Capital Ratio18.42%14.83%17.02%10.2%Total Capital Ratio18.62%14.83%17.26%12.7%Robust liquidity position: Liquidity Coverage Ratio of 274.1% and Net Stable Funding Ratio of 175.4%, both well above the regulatory requirements of 100%. The operational cost/income ratio, standing at 57.1%, was in line with budget expectations. The consolidated net NPL ratio was 2.92% (Banca di Asti’s individual figure was 2.77%), with an average coverage of non-performing loans of 45.6% (Banca di Asti 47.1%). Net non-performing loans accounted for 0.45% of total net loans (Banca di Asti 0.40%). “The preliminary results for 2024 -according to the Bank – were positive with regard to core business activities and profitability while confirming solid capital ratios and a robust liquidity position”. * * *The report on the preliminary 2024 results contained in this press release does not constitute separate or consolidated financial statements compliant with IAS/IFRS international accounting standards. In fact, the draft separate financial statements and the consolidated financial statements as at 31 December 2024 will be submitted for approval by the Board of Directors by the end of March 2025 and, therefore, may be subject to changes, also in light of events verified subsequently. These documents will be made available to shareholders within the terms set forth in the applicable legislative and regulatory provisions.The preliminary results as at 31 December 2024 contained in this press release, as well as the draft separate financial statements and the consolidated financial statements as at 31 December 2024, remain subject to audit by the independent auditors (Deloitte & Touche S.p.A.). * * *This press release is available to shareholders on Banca di Asti’s website, in the ‘Investor Relations’ section, and on the ‘1info’ authorised storage mechanism.* * *This press release contains forecasts on future events and results that are based on Banca di Asti’s current expectations, estimates and projections. Such forecasts naturally entail risk and uncertainty as they depend on future events and involve known and unknown risks, uncertainties and other factors.  These factors include but are not limited to: (i) changes to the regulatory framework and/or its interpretation; (ii) the adoption at national, EU or global level of policies that affect the Group’s business; (iii) the worsening of geopolitical conditions (including the continuation or escalation of the conflict in Ukraine and in the Middle East or the involvement of other countries in hostilities) and macroeconomic conditions (resulting, inter alia, from inflation, increased energy prices and higher raw material costs); (iv) the emergence, evolution or resurgence of pandemics and/or health crises and the resulting impact on macroeconomic conditions; and (v) long-term shifts in customer preferences.  The Group’s ability to achieve the expected results depends on many factors, including those outside the control of Banca di Asti’s management.  In addition, it should be noted that the actual results could differ, even significantly, from (and be more negative than) the preliminary results, forecast or implied in the budget figures; consequently, readers of this press release must not unduly rely on this forward-looking information.  Banca di Asti and its directors, employees and representatives expressly reject any liability with respect to the forecasts contained therein.  These forecasts refer only to the date of this press release. Banca di Asti has no obligation to update or revise any forecast, whether due to new information, future events and developments or otherwise, except in the cases set out in the applicable legislative or regulatory provisions.Elena RossignoliHead of Legal and Corporate AffairsTel: 0141 393 510E-mail [email protected] ViarengoHead of the General Secretariat and Shareholders’ OfficeTel: 0141 393 258E-mail: [email protected] & PartnersClaudio CosettiE-Mail: [email protected]: +39 335.74.91.683Piergiorgio FerrariE-Mail: [email protected]: + 39 347.77.57.746 Diffuso tramite SDIR 1info il 06.02.2025 alle ore 19:32
Leggi tutto
GRUPPO CASSA DI RISPARMIO DI ASTI: IL CDA APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI INDIVIDUALI E CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2024
Asti, 6 febbraio 2025
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti (di seguito, a seconda dei casi, la “Banca di Asti” o il “Gruppo”) ha approvato i risultati preliminari, individuali e consolidati, al 31 dicembre 2024.Tutti i principali indicatori economici e patrimoniali confermano la solidità e la robustezza strutturale della Banca di Asti e del Gruppo nonché una solida performance operativa, evidenziando altresì l’efficacia del modello di business e la validità del Piano Strategico 2022-2024.Il margine di interesse si attesta a circa 297 milioni di euro, in crescita rispetto ai 271,4 milioni di euro del 2023 e migliore anche rispetto alle aspettative del Gruppo, riflettendo anche gli effetti dell’andamento dei tassi di mercato nonostante il maggior costo della raccolta.Il totale dell’attivo si attesta a circa 13 miliardi di euro, in crescita sul 2023 (+298 milioni di euro), mentre la massa fiduciaria è in sensibile aumento rispetto al 31 dicembre 2023 (+886 milioni di euro), con un totale complessivo di raccolta pari a 17,4 miliardi di euro, sostenuta in particolare dall’aumento del risultato della raccolta indiretta (+9,5%), con 5,2 miliardi di euro di raccolta gestita (+9,8%) e 3,1 miliardi di euro di raccolta amministrata (+9,0%).La raccolta diretta è sostanzialmente in linea rispetto al 31 dicembre 2023 e si attesta a 10,7 miliardi di euro.Anche i crediti verso la clientela restano invariati rispetto al dato al 31 dicembre 2023 e ammontano a 7,4 miliardi di euro.Sulla base dei risultati preliminari, l’utile consolidato netto si attesta a 51,2 milioni di euro, e quello di Banca di Asti a 50,2 milioni di euro.Il dividendo previsto pari a 0,40 euro per azione1, corrispondente a 28,2 milioni di euro, in aumento del 33% rispetto allo scorso esercizio, a conferma del trend di crescita programmato nell’arco del Piano Strategico 2022-2024.In termini di redditività, il ROE consolidato è pari al 4,7% e quello individuale pari al 4,8%.Si confermano in crescita e ampiamente al di sopra dei minimi regolamentari tutti gli indicatori di solidità patrimoniale e di liquidità al 31 dicembre 2024:Incremento dei ratios patrimoniali: CET 1 ratio consolidato al 15,3% (14,9% al 31/12/23), Tier 1 ratio al 17,0% (16,5% al 31/12/23) e Total Capital ratio al 17,3% (17,4% al 31/12/23).In particolare, la solidità della posizione patrimoniale è sintetizzata dai seguenti coefficienti di capitalizzazione: Banca di AstiPitagoraGruppoRequisito regolamentareCET1 Capital Ratio16,63%14,83%15,34%8,2%T1 Capital Ratio18,42%14,83%17,02%10,2%Total Capital Ratio18,62%14,83%17,26%12,7%Robusta situazione di liquidità: Liquidity Coverage ratio pari al 274,1% e Net Stable Funding ratio al 175,4%, ampiamente superiori ai requisiti regolamentari pari per entrambi al 100%.Il cost/income gestionale, pari al 57,1%, risulta in linea con le aspettative di budget.L’NPL ratio netto consolidato è pari a 2,92% (individuale di Banca di Asti 2,77%), il coverage medio dei crediti deteriorati si attesta a 45,6% (Banca di Asti 47,1%) e le sofferenze nette ammontano allo 0,45% dei crediti netti complessivi (Banca di Asti 0,40%).“I risultati preliminari dell’esercizio 2024 – afferma la Banca – sono positivi con riferimento all’attività caratteristica e in termini di redditività, oltre a confermare solidi coefficienti patrimoniali e una robusta posizione di liquidità”.* * *L’informativa sui risultati preliminari 2024 contenuta nel presente comunicato non costituisce un bilancio individuale o consolidato conforme ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Infatti, il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 verranno sottoposti all’approvazione del Consiglio di Amministrazione della Banca previsto entro la fine del mese di marzo 2025 e, pertanto, potrebbero essere soggetti a variazioni, anche alla luce di eventi verificatisi successivamente. Tali documenti saranno messi a disposizione degli azionisti entro i termini previsti dalle disposizioni normative e regolamentari applicabili.I risultati preliminari al 31 dicembre 2024 contenuti nel presente comunicato, così come il progetto di bilancio individuale e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, restano soggetti all’attività di revisione da parte della società di revisione legale dei conti (Deloitte & Touche S.p.A.).* * *Il presente comunicato stampa è a disposizione degli azionisti sul sito di Banca di Asti, sezione “Investor Relations” e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “1info”.* * *Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali su eventi e risultati futuri, che sono basati sulle attuali aspettative, stime e proiezioni di Banca di Asti. Tali elementi hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza poiché dipendono dal verificarsi di eventi futuri e comportano rischi noti e sconosciuti, incertezze e altri fattori.  Questi fattori includono, ma non sono limitati a: (i) variazioni del quadro normativo e regolamentare di settore e/o della loro interpretazione; (ii) l’adozione, a livello nazionale, eurounitario ovvero globale, di politiche che abbiano un impatto sul business del Gruppo; (iii) il peggioramento delle condizioni geo-politiche (incluso il protrarsi e l’aggravamento del conflitto in Ucraina e in Medio-oriente o il coinvolgimento nelle ostilità di ulteriori Paesi) e macroeconomiche (per effetto, tra gli altri, dell’inflazione, dell’aumento dei costi dell’energia e, in generale, delle materie prime); (iv) lo sviluppo, evoluzione ovvero una recrudescenza di pandemie e/o crisi sanitarie e conseguenti impatti sulle condizioni macroeconomiche; e (v) cambiamenti a lungo termine delle preferenze della clientela.  La capacità del Gruppo di raggiungere i risultati previsti dipende da molti fattori anche al di fuori del controllo del management della Banca di Asti.  Inoltre, si evidenzia che i risultati effettivi potrebbero differire, anche significativamente, da (ed essere più negativi di) quelli preliminari, previsti o impliciti nei dati previsionali; di conseguenza, i lettori del presente comunicato stampa non devono riporre un indebito affidamento sulle presenti informazioni previsionali.  Banca di Asti nonché i suoi amministratori, dipendenti e rappresentati, declinano espressamente qualsiasi responsabilità per le informazioni previsionali ivi contenute.  Tali dichiarazioni previsionali si riferiscono solo alla data del presente comunicato stampa e non sussiste alcun impegno di Banca di Asti ad aggiornare o rivedere alcuna dichiarazione previsionale, sia a seguito di nuove informazioni, eventi e sviluppi futuri o altro, se non nei casi previsti dalle applicabili disposizioni legislative o regolamentari.1Distribuzione soggetta all’approvazione dell’Assemblea degli azionisti.Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e SocietariTel: 0141 393 510E-mail: [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e SociTel: 0141 393 258E-mail: [email protected] & PartnersClaudio CosettiE-Mail: [email protected]: +39 335.74.91.683Piergiorgio FerrariE-Mail: [email protected]: + 39 347.77.57.746 Diffuso tramite SDIR 1info il 06.02.2025 alle ore 19:32
Leggi tutto
PROGRAMMA DI ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE
Asti, 9 dicembre 2024
Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (la “Banca”), con riferimento al comunicato stampa del 26 febbraio 2024 avente ad oggetto la “Quotazione delle azioni sul segmento VORVEL Equity Auction”, comunica l’estensione della durata del programma di acquisto di azioni proprie dal 27 febbraio 2025 fino al termine del “Periodo di Osservazione” in corso che scadrà in data 28 giugno 2025.L’ammontare messo a disposizione per il programma e il volume di scambio per asta saranno inoltre incrementati, secondo quanto di seguito indicato.EmittenteCassa di Risparmio di Asti S.p.A.Soggetto che effettua l’attività di sostegno della liquiditàCassa di Risparmio di Asti S.p.A. a valere sul “fondo acquisto azioni proprie”Titolo oggetto del programma di sostegno della liquiditàAzione Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (ISIN IT0001090783).Sede di negoziazioneSegmento Vorvel Equity Auction del sistema multilaterale di negoziazione Vorvel.Durata del programma di sostegno della liquiditàA partire dal 28 febbraio 2024 fino al 28 giugno 2025, subordinatamente alla vigenza, tempo per tempo, dell’autorizzazione dell’Assemblea degli Azionisti ai sensi dell’art. 2357 cod. civ. e dell’autorizzazione della Banca d’Italia ai sensi degli artt. 77 e 78 del Regolamento n. 575/2013.Tipologia di interventoAcquisto.Ammontare messo a disposizione per l’attività di sostegno della liquiditàAcquisto di azioni per un corrispettivo massimo di Euro 7.000.000, nel rispetto, tempo per tempo, dei limiti di cui all’autorizzazione dell’Assemblea degli Azionisti ai sensi dell’art. 2357 cod. civ. e dell’autorizzazione della Banca d’Italia ai sensi degli artt. 77 e 78 del Regolamento n. 575/2013.Modalità di esecuzione dell’attività di sostegno della liquiditàLa Banca può decidere discrezionalmente le tempistiche e le modalità dell’eventuale intervento, fermi i seguenti limiti: prezzo di acquisto: le azioni possono essere acquistate ad un prezzo unitario minimo, stabilito di volta in volta per ciascuna singola operazione, non inferiore al prezzo limite minimo previsto per l’immissione degli ordini dal Regolamento del Mercato e a un prezzo unitario massimo non superiore al prezzo limite massimo previsto per l’immissione degli ordini dal Regolamento del Mercato con riferimento all’asta settimanale in corso alla data di effettuazione dell’operazione di acquisto;volume di scambio: possono essere acquistate massime 30.000 azioni per ciascuna asta settimanale.Situazioni che possono determinare l’interruzione temporanea, la sospensione o la cessazione dell’attività di sostegno della liquidità(i) operazioni societarie, (ii) impossibilità ad operare per cause non imputabili alla Banca, (iii) modifiche normative o al Regolamento del Mercato, (iv) provvedimenti da parte delle Autorità di vigilanza o del gestore del Mercato, (v) incompatibilità delle condizioni poste dall’Assemblea degli Azionisti della Banca con le condizioni vigenti sul Mercato. La Banca non compirà acquisti nei 30 giorni di calendario prima dell’annuncio di un rapporto finanziario intermedio o di un rapporto di fine anno che la Banca è tenuta a rendere pubblici secondo: (a) le regole del Mercato, o (b) il diritto nazionale.Ulteriori condizioni operative rilevantiSi rinvia alla “Politica per l’acquisto di azioni proprie Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.” consultabile sul sito internet della Banca, nella sezione “Investor Relations”.La Banca non è obbligata a eseguire, in tutto o anche solo in parte, il programma e potrà sospenderlo, interromperlo o modificarlo in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo.Elena Rossignoli Responsabile Servizio Affari Legali e Societari Tel.: 0141 393 510 E-mail: [email protected] Roberta Viarengo Responsabile Ufficio Segreteria Generale e Soci Tel.: 0141 393 258 E-mail [email protected] Diffuso tramite SDIR 1info il 9.12.2024 alle ore 16.38
Leggi tutto
GRUPPO CASSA DI RISPARMIO DI ASTI: IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2024
Asti, 9 dicembre 2024
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti (di seguito, il “Gruppo” o “Banca di Asti”) ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2024.Tutti i principali indicatori economici e patrimoniali confermano la solidità e la robustezza strutturale della Banca e del Gruppo nonché una solida performance operativa, evidenziando altresì l’efficacia del modello di business e la validità del Piano Strategico 2022-24.Il margine di interesse si attesta a 226,4 milioni di euro, in crescita rispetto ai 202,1 milioni di euro del 30 settembre 2023 e migliore anche rispetto alle aspettative del Gruppo, riflettendo gli effetti dell’andamento dei tassi di mercato nonostante il riprezzamento della raccolta.Il totale dell’attivo si attesta a 13,1 miliardi, in crescita rispetto al 31 dicembre 2023 (12,7 miliardi di euro), mentre la massa fiduciaria è in sensibile aumento rispetto al 31 dicembre 23 (+670 milioni di euro), con un totale complessivo di 17,2 miliardi di euro, sostenuta in particolare dall’aumento (+9,2%) del risultato della raccolta indiretta, con 5,2 miliardi di euro di raccolta gestita e 3,1 miliardi di raccolta amministrata.La raccolta diretta è sostanzialmente in linea rispetto al 31 dicembre 2023 e si attesta a 10,8 miliardi di euro.Anche i crediti verso la clientela restano invariati rispetto al dato di fine anno precedente a 7,4 miliardi di euro.L’utile consolidato si presenta in linea con le aspettative di performance del Gruppo a 38,7 milioni di euro, mentre l’utile della Banca di Asti ammonta a 39,3 milioni.In termini di redditività, il ROE consolidato annualizzato è pari al 4,1% e quello individuale pari al 4,4%.Si confermano in crescita e ampiamente al di sopra dei minimi regolamentari tutti gli indicatori di solidità patrimoniale e di liquidità al 30 settembre 2024:Incremento dei ratios patrimoniali: CET 1 ratio consolidato al 15,6% (14,9% al 31/12/23), Tier 1 ratio al 17,3% (16,5% al 31/12/23) e Total Capital ratio al 17,7% (17,4% al 31/12/23).In particolare, la solidità della posizione patrimoniale è sintetizzata dai seguenti coefficienti di capitalizzazione: Banca di AstiPitagoraGruppoRequisito regolamentareCET1 Capital Ratio16,8%14,8%15,6%8,2%T1 Capital Ratio18,6%14,8%17,3%10,2%Total Capital Ratio19,0%14,8%17,7%12,7%Robusta situazione di liquidità: Liquidity Coverage Ratio pari al 249,5% (era pari al 240,4% al 31/12/23) e Net Stable Funding Ratio al 170,3% (era 169,2% al 31/12/23), ampiamente superiori ai requisiti regolamentari pari per entrambi al 100%.Il cost/income gestionale risulta in linea con le aspettative di periodo del Gruppo (i.e., pari al 56,6%).“I risultati dei primi nove mesi –afferma la Banca – sono positivi con riferimento all’attività caratteristica e in termini di redditività, oltre a confermare solidi coefficienti patrimoniali a testimonianza del positivo lavoro svolto dal management”.* * *Il presente comunicato stampa è a disposizione degli azionisti sul sito di Banca di Asti, sezione “Investor Relations” e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “1info”.* * *Il presente comunicato contiene elementi previsionali su eventi e risultati futuri che sono basati sulle attuali aspettative, stime e proiezioni di Banca di Asti. Tali elementi hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza poiché dipendono dal verificarsi di eventi futuri e comportano rischi noti e sconosciuti, incertezze e altri fattori.  Questi fattori includono, ma non sono limitati a: (i) variazioni del quadro normativo e regolamentare di settore e/o della loro interpretazione; (ii) l’adozione, a livello nazionale, eurounitario ovvero globale, di politiche che abbiano un impatto sul business del Gruppo; (iii) il peggioramento delle condizioni geo-politiche (incluso il protrarsi e l’aggravamento del conflitto in Ucraina e in Medio-oriente o il coinvolgimento nelle ostilità di ulteriori Paesi) e macroeconomiche (per effetto, tra gli altri, dell’inflazione, dell’aumento dei costi dell’energia e, in generale, delle materie prime); (iv) lo sviluppo, evoluzione ovvero una recrudescenza di pandemie e/o crisi sanitarie e conseguenti impatti sulle condizioni macroeconomiche; e (v) cambiamenti a lungo termine delle preferenze della clientela. Pertanto, Banca di Asti nonché i suoi amministratori, dipendenti e rappresentati, declinano espressamente qualsiasi responsabilità per tali informazioni previsionali. Tali dichiarazioni previsionali si riferiscono solo alla data del presente comunicato stampa e non sussiste alcun impegno di Banca di Asti ad aggiornare o rivedere alcuna dichiarazione previsionale, sia a seguito di nuove informazioni, eventi e sviluppi futuri o altro, se non nei casi previsti dalla legge.* Barabino & Partners: Claudio CosettiMob: +39 335.74.91.683E-Mail: [email protected] FerrariMob: +39 347.77.57.746E-Mail: [email protected] di Asti:Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e SocietariTel: 0141 393 510E-mail: [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Gen.le e SociTel: 0141 393 258E-mail: [email protected] tramite SDIR 1info il 9.12.2024 alle ore 15.07.
Leggi tutto
Gruppo Cassa di Risparmio di Asti Resoconti semestrali al 30 giugno 2024
Asti, 10 ottobre 2024
Approvati i Resoconti semestrali, individuale e consolidato, del primo semestre 2024. Incremento della massa fiduciaria da clientela (+550 milioni da dicembre 2023 e +1.100 milioni da giugno 2023), sostenuta in particolare dalla crescita del risparmio amministrato (+8% da dicembre 2023 e +16% da giugno 2023) e di quello gestito (+6% da dicembre 2023 e +7% da giugno 2023), mentre la raccolta diretta risulta sostanzialmente costante rispetto a dicembre 2023 e in aumento del 4% da giugno 2023. Crediti verso la clientela sostanzialmente in linea con l’ammontare al 31 dicembre 2023 (rispetto al -1,7% fatto registrare dal sistema bancario italiano nel medesimo periodo). Utile netto individuale e consolidato pari rispettivamente a 8,5 milioni di euro (26,7 milioni al 30 giugno 2023) e a 4,2 milioni (18,2 milioni al 30 giugno 2023). Rafforzamento della solidità patrimoniale: CET 1 Ratio pari a 15,1%, Tier 1 Ratio al 16,8% e Total Capital Ratio al 17,4%. Confermata la robustezza della situazione di liquidità: Liquidity Coverage Ratio (LCR) pari al 223,9% e Net Stable Funding Ratio (NSFR) pari al 169,6%. * * * Il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (“Banca di Asti”), nella seduta odierna, ha approvato i Resoconti semestrali, individuale e consolidato, al 30 giugno 2024. I risultati conseguiti dal Gruppo al 30 giugno 2024 confermano l’elevato livello di robustezza strutturale: Incremento dei ratios patrimoniali: CET 1 ratio consolidato al 15,1 (14,9% al 31/12/23), Tier 1 ratio al 16,8% (16,5% al 31/12/23) e Total Capital ratio al 17,4% (17,4% al 31/12/23). In particolare, la solidità della posizione patrimoniale è sintetizzata dai seguenti coefficienti di capitalizzazione:   Banca di Asti Pitagora Gruppo CET1 Capital Ratio 16,3% 14,7% 15,1% T1 Capital Ratio 18,1% 14,7% 16,8% Total Capital Ratio 18,7% 14,7% 17,4% Robusta situazione di liquidità: Liquidity Coverage Ratio pari al 223,9% (240,4% al 31/12/23) e Net Stable Funding Ratio al 169,6% (169,2% al 31/12/23), ampiamente superiori ai requisiti regolamentari. Massa Fiduciaria del Gruppo pari a 18,4 miliardi, di cui quella riferita alla clientela ammonta a 17,1 miliardi, in crescita del 3,7% rispetto al 31/12/2023. L’andamento dei crediti verso clientela, che ammontano a 7,4 miliardi di euro, risulta in linea con l’esercizio precedente. L’erogazione di crediti per oltre 1 miliardo di euro conferma il concreto impegno del Gruppo nel supportare famiglie e imprese e quindi lo sviluppo dei territori serviti. Costi operativi pari a 140 milioni di euro, in aumento rispetto al 30/06/2023 (+1,6 milioni, +1,13%). Il Cost/Income, al netto dei ricavi e dei costi straordinari, si attesta al 58,68%. I Resoconti semestrali, individuale e consolidato, recepiscono i dati preliminari al 30 giugno 2024 approvati nella seduta dell’8 agosto 2024, con le variazioni legate  alla contabilizzazione delle ulteriori rettifiche nette di valore dei crediti per circa 33,7 milioni di euro a seguito dell’applicazione di criteri di valutazione prudenziali dei crediti nel rispetto delle metodologie e delle procedure adottate, anche avvalendosi delle valutazioni compiute nel contesto dell’attività ispettiva ordinaria di Banca d’Italia in fase di conclusione. L’incremento del costo del credito ha conseguentemente determinato una riduzione dei risultati economici del semestre rispetto a quelli preliminari dell’8 agosto 2024. Resta confermata la robustezza strutturale della Banca e del Gruppo, in termini di indicatori di liquidità e coefficienti patrimoniali. Banca di Asti, nel proseguire la propria azione di sostegno all’economia reale, conferma la solidità del proprio modello di business, accompagnato da un’ottima posizione di liquidità e da ampia disponibilità di mezzi propri. * * * RISULTATI CONSOLIDATI DEL GRUPPO CASSA DI RISPARMIO DI ASTI AL 30/06/2024 I risultati al 30 giugno 2024 confermano per il Gruppo la capacità reddituale, l’efficienza operativa e la robustezza strutturale in termini di indicatori di liquidità e di coefficientipatrimoniali, ampiamente superiori ai limiti minimi regolamentari stabiliti dall’Autorità di Vigilanza nell’ambito del periodico processo SREP. Le risultanze del primo semestre 2024 comprovano la validità del Piano Strategico 2022-24 e l’efficacia delle relative linee guida, nonché la capacità di realizzarle concretamente, di resilienza e di adattamento al contesto economico caratterizzato da elevata volatilità ed incertezza. La diversificazione delle fonti di ricavo, il presidio dei rischi, la strategia di gestione dei crediti deteriorati, l’attenzione all’efficienza operativa e alla gestione della progettualità, hanno permesso di ottenere anche nel primo semestre 2024 un risultato economico positivo e, al contempo, di rafforzare ulteriormente i “fondamentali” del Gruppo, ponendo quindi buoni presupposti per continuare anche in futuro a creare valore per gli azionisti e, più in generale, a soddisfare le esigenze e le aspettative di tutti i portatori di interessi, ricambiando la fiducia che quotidianamente ci accordano. In un contesto di mercato complesso, e a seguito di elevati e prudenti accantonamenti sui crediti, che tengono conto anche dell’attività di vigilanza in corso, il Gruppo ha conseguito un utile netto pari a 4,2 milioni di euro ed un ROE dello 0,76%, rispetto al 3,56% del 2023. La raccolta complessiva ammonta a 18,4 miliardi di euro, in crescita del 2,4% rispetto al 31/12/2023. La componente relativa alla raccolta diretta da clientela è pari a 10,3 miliardi e risulta sostanzialmente stabile (-0,9%) rispetto al 2023, mentre la raccolta indiretta si attesta a 8,13 miliardi di euro (con una crescita del 6,85% rispetto al 31/12/2023), di cui 5,1 miliardi di euro sono rappresentati dalla componente del risparmio gestito e 3,1 miliardi di euro dalla componente del risparmio amministrato che hanno fatto registrare rispettivamente un incremento del 6,2% e dell’8,0% rispetto al 31/12/2023. I crediti netti verso clientela, interamente rappresentati da impieghi economici, si attestano a 7,4 miliardi di euro, in lieve diminuzione dello 0,63% rispetto al 31/12/2023. L’erogazione di oltre 1 miliardo di euro di nuovi finanziamenti ha consentito di conseguire un risultato migliore rispetto a quello registrato dal sistema bancario italiano nel medesimo periodo (-1,7%[1]). Il margine di interesse ammonta a 154,25 milioni di euro, in aumento del 16,6% sul dato del 30 giugno 2023. Le rettifiche nette su crediti effettuate nel corso del semestre ammontano a 76,5 milioni di euro (29,6 milioni al 30 giugno 2023) e determinano un costo del credito pari al 2,01% degli impieghi lordi verso la clientela (0,75% al 30 giugno 2023). NPL Ratio lordo e netto rispettivamente al 6,26% e al 3,53%. È confermata la politica di de-risking finalizzata alla significativa riduzione degli NPLs Ratio, con conseguente realizzazione delle relative azioni operative nel corso del secondo semestre dell’esercizio. Il livello di copertura dei crediti deteriorati si attesta al 45,6%. In particolare, i crediti in sofferenza al netto degli accantonamenti incidono sul totale dei crediti netti per lo 0,70% e presentano un livello di copertura del 66,98%. Il margine di intermediazione netto è pari a 158,5 milioni di euro (-4,81% rispetto al 30 giugno 2023) e comprende: le commissioni nette realizzate dalla banca pari a 66,2 milioni di euro (-2,46%); il risultato netto delle attività e passività finanziarie pari a 25,5 milioni di euro, in cui confluiscono sia il risultato dell’operatività in strumenti finanziari sia la valutazione delle passività finanziarie rilevate al fair value, nonché gli utili da cessione a terzi dei crediti da parte della controllata Pitagora che, al netto degli accantonamenti per prepayment, ammontano a 30 milioni di euro. I dividendi su partecipazioni percepiti dal Gruppo ammontano a 10,3 milioni di euro (valore sostanzialmente invariato rispetto al primo semestre 2023) e sono in prevalenza riferiti alla partecipazione detenuta in Banca d’Italia. I costi operativi ammontano a 140 milioni di euro e risultano in crescita dell’1,13% rispetto al dato riferito a giugno 2023. Il costo del personale è pari a 70,8 milioni di euro, in aumento del 3,57% rispetto al corrispondente dato dello scorso anno per effetto principalmente degli effetti derivanti dal rinnovo del CCNL. Le rimanenti voci di costo, che includono le altre spese amministrative e le rettifiche nette di valore su attività materiali e immateriali, risultano pari a 69 milioni di euro e presentano una riduzione dell’1,26% rispetto al 30 giugno 2023. Il Gruppo ha proseguito nelle progettualità avviate nel rispetto dei propri orientamenti strategici improntati all’efficientamento e al contempo ad investire nello sviluppo commerciale, nel capitale umano, nella modernizzazione e digitalizzazione dei servizi alla clientela e dei processi di lavoro, attraverso una serie di iniziative progettuali finalizzate a perseguire efficacemente, nel rispetto dei valori aziendali, gli obiettivi di medio-lungo termine. Al 30 giugno 2024 il cost/income, che corrisponde al rapporto tra costi operativi e margine lordo di intermediazione è pari al 58,68%. Numero REA: AT-76036 - Codice Banca: 6085.5 - Codice Gruppo 6085.5 - Albo delle Banche Autorizzate n.5142. Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia.www.sitophp8.bancadiasti.it    I Fondi Propri consolidati, calcolati senza la componente dell’utile di periodo, ammontano al 30 giugno 2024 a 1.002,2 milioni di euro. * * * RISULTATI DELLA CAPOGRUPPO BANCA DI ASTI S.p.A. AL 30/06/2024 Raccolta diretta: 10,0 miliardi di euro (-0,4% su 31/12/2023) Raccolta gestita: 5,1 miliardi di euro (+6,2% su 31/12/2023) Massa fiduciaria: 18,2 miliardi di euro (+2,7% su 31/12/2023) Crediti netti a clientela: 7,1 miliardi di euro (+0,13% su 31/12/2023), interamente rappresentati da impieghi economici Utile netto di periodo: 8,5 milioni di euro (-68,3% su 30/06/2023) ROE: 1,61% (5,16% al 31/12/2023) Cost income: 55,16% (63,16% al 30/06/2023) NPL Ratio netto: 3,37% (2,16% al 31/12/2023) Coverage medio deteriorati: 47,05% (50,02% al 31/12/2023) CET 1 Ratio: 16,33% (15,99% al 31/12/2023) Tier 1 Ratio: 18,14% (17,74% al 31/12/2023) Total Capital Ratio: 18,69% (18,61% al 31/12/2023) PRINCIPALI RISULTATI DELLA CONTROLLATA PITAGORA S.P.A. AL 30/06/2024 Volume di finanziamenti erogati/acquistati: 465,6 milioni di euro (+3,31% rispetto al 30/06/2023) Utile netto: 4,8 milioni di euro (-17,60% rispetto al 30/06/2023) ROE annualizzato: 11,56% (14,56% al 30/06/2023) Cost income: 38,62% (37,30% al 30/06/2023) CET 1 Ratio e Total Capital Ratio: 14,73% (15,24% al 30/06/2023) * * * Allo scopo di fornire una più completa informativa, si riportano in allegato i prospetti riclassificati di stato patrimoniale e conto economico individuali di Banca di Asti e consolidati al 30 giugno 2024. I Resoconti semestrali, individuale e consolidato, al 30 giugno 2024, approvati dal Consiglio di Amministrazione di Banca di Asti, saranno messi a disposizione degli azionisti sul sito di Banca di Asti (https://sitophp8.bancadiasti.it/), sezione “Investor Relations”.  I Resoconti semestrali individuale e consolidato al 30 giugno 2024 non sono assoggettati a revisione legale da parte della società di revisione. * * * Elena Rossignoli Responsabile Servizio Affari Legali e Societari Tel: 0141 393 510 E mail [email protected] Roberta Viarengo Responsabile Ufficio Segreteria Generale e Soci Tel: 0141 393 258 E mail [email protected]   Elena Rossignoli Responsabile Servizio Affari Legali e Societari Tel: 0141 393 510 E mail [email protected] Viarengo Responsabile Ufficio Segreteria Generale e Soci Tel: 0141 393 258 E mail [email protected] Diffuso tramite SDIR 1Info in data 10.10.2024 alle ore 19:20 Banca di Asti prospetti individuali al 30 giugno 2024 Gruppo Cassa di Risparmio di Asti prospetti consolidati al 30 giugno 2024
Leggi tutto
Gruppo Cassa di Risparmio di Asti: resoconti semestrali al 30 giugno 2024
Asti, 8 ottobre 2024
Asti,8 ottobre 2024 – Facendo seguito al comunicato stampa del 27 settembre u.s., Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (la “Banca”) rende noto che il Consiglio di Amministrazione della Banca per l’approvazione del resoconto semestrale individuale e del resoconto semestrale consolidato al 30 giugno 2024 è stato differito al 10 ottobre p.v.  Contatti:Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e Societaritel 0141 393 510e mail [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e Socitel 0141 393 258e mail [email protected] tramite SDIR 1Info in data 08.10.2024 alle ore 14:52
Leggi tutto
Resoconto semestrale al 30 giugno 2024
Asti, 27 settembre 2024
Asti, 27 settembre 2024 – Facendo seguito al comunicato stampa dell’8 agosto 2024, Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (la “Banca”) rende noto che il Consiglio di Amministrazione della Banca per l’approvazione del resoconto semestrale individuale e del resoconto semestrale consolidato al 30 giugno 2024 è previsto si tenga in data 8 ottobre.  Contatti:Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e Societaritel 0141 393 510e mail [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e Socitel 0141 393 258e mail [email protected] tramite SDIR 1Info il 27.09.2024 alle ore 10:31
Leggi tutto
Risultati al 30 giugno 2024
Asti, 8 agosto 2024
Comunicato Stampa dell’8 agosto 2024 Gruppo Cassa di Risparmio di AstiRisultati al 30 giugno 2024Approvati i risultati preliminari riferiti al primo semestre 2024 che fanno registrare un Utile netto individuale e consolidato pari rispettivamente a 29,7 mln di euro (+11,1%) e a 25,4 mln (+39,6%).Incremento della massa fiduciaria da clientela (+550 milioni da dicembre 2023 e +1.100 milioni da giugno 2023), sostenuta in particolare dalla crescita del risparmio amministrato (+8% da dicembre 2023, +16% da giugno 2023) e diquello gestito (+6% da dicembre 2023, +7% da giugno 2023), mentre la raccolta diretta risulta sostanzialmente costante rispetto a dicembre 2023 e in aumento del 4% da giugno 2023.Crediti verso la clientela sostanzialmente in linea con l’ammontare al 31/12/2023 (rispetto al -1,7% fatto registrare dal sistema bancario italiano nel medesimo periodo).Rafforzamento della solidità patrimoniale: CET 1 Ratio pari a 15,1%, Tier 1 Ratio al 16,8% e Total Capital Ratio al 17,3%.Confermata la robustezza della situazione di liquidità: Liquidity Coverage Ratio (LCR) pari al 223,9% e Net Stable Funding Ratio (NSFR) pari al 169,1%.***Il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (“Banca di Asti”), nella seduta odierna, ha approvato le situazioni patrimoniali ed economiche individuali e consolidate preliminari al 30 giugno 2024.I risultati conseguiti dal Gruppo al 30 giugno 2024 ne confermano il buon livello di redditività con il ROE al 4,65% e l’ulteriore rafforzamento della robustezza strutturale:Incremento dei ratios patrimoniali: CET 1 ratio consolidato al 15,1% (14,9% al 31/12/23), Tier 1 ratio al 16,8% (16,5% al 31/12/23) e Total Capital ratio al 17,3% (17,4% al 31/12/23).In particolare, la solidità della posizione patrimoniale è sintetizzata dai seguenti coefficienti di capitalizzazione: Banca di AstiPitagoraGruppoCET1 Capital Ratio16,3%14,7%15,1%T1 Capital Ratio18,1%14,7%16,8%Total Capital Ratio18,6%14,7%17,3%Robusta situazione di liquidità: Liquidity Coverage Ratio pari al 223,9% (era pari al 240,4% al 31/12/23) e Net Stable Funding Ratio al 169,1% (era 169,2% al 31/12/23), ampiamente superiori ai requisiti regolamentari.Massa Fiduciaria del Gruppo pari a 18,4 miliardi, di cui quella riferita alla clientela ammonta a 17,1 miliardi, in crescita del 3,7% rispetto al 31/12/2023.L’andamento dei crediti verso clientela, che ammontano a 7,4 miliardi di euro, risulta in linea con l’esercizio precedente. L’erogazione di crediti per oltre 1 miliardo di euro conferma il concreto impegno del Gruppo nel supportare famiglie e imprese e quindi lo sviluppo dei territori serviti. Costi operativi pari a 142,5 milioni, in aumento rispetto al 30/06/2023 (+4,0 milioni, +2,9%). Il Cost/Income, al netto dei ricavi e dei costi straordinari, si attesta al 59,60%.Si precisa che sono attualmente in corso accertamenti ispettivi di carattere ordinario da parte della Banca d’Italia e che le risultanze finora evidenziate sono per quanto di pertinenza incluse nei risultati preliminari oggetto del presente comunicato stampa.RISULTATI CONSOLIDATI DEL GRUPPO CASSA DI RISPARMIO DI ASTI AL 30/06/2024I dati preliminari al 30 giugno 2024 confermano per il Gruppo la capacità reddituale, l’efficienza operativa e la robustezza strutturale in termini di indicatori di liquidità e di coefficienti patrimoniali, ampiamente superiori ai limiti minimi regolamentari stabiliti dall’Autorità di Vigilanza nell’ambito del periodico processo SREP.Le risultanze del primo semestre 2024 comprovano la validità del Piano Strategico 2022-24 e l’efficacia delle relative linee guida, nonché la capacità di realizzarle concretamente, di resilienza e di adattamento al contesto economico caratterizzato da elevata volatilità ed incertezza.La diversificazione delle fonti di ricavo, il presidio dei rischi, la strategia di gestione dei crediti deteriorati, l’attenzione all’efficienza operativa e alla gestione della progettualità, hanno permesso di ottenere anche nel primo semestre 2024 un risultato economico positivo e, al contempo, di rafforzare ulteriormente i “fondamentali” del Gruppo, ponendo quindi buoni presupposti per continuare anche in futuro a creare valore per gli azionisti e, più in generale, a soddisfare le esigenze e le aspettative di tutti i portatori di interessi, ricambiando la fiducia che quotidianamente ci accordano.In un contesto di mercato complesso, il Gruppo ha conseguito un utile netto pari a 25,4 milioni di euro ed un ROE del 4,65%, rispetto al 4,13% del 2023 al netto dei ricavi e dei costi di natura straordinaria.La raccolta complessiva ammonta a 18,4 miliardi di euro, in crescita del 2,4% rispetto al 31/12/2023. La componente relativa alla raccolta diretta da clientela è pari a 10,3 miliardi e risulta sostanzialmente stabile (-0,9%) rispetto al 2023, mentre la raccolta indiretta si attesta a 8,13 miliardi di euro (con una crescita del 6,85% rispetto al 31/12/2023), di cui 5,1 miliardi sono rappresentati dalla componente del risparmio gestito e 3,1 miliardi dalla componente del risparmio amministrato che hanno fatto registrare rispettivamente un incremento del 6,2% e dell’8,0% rispetto al 31/12/2023.I crediti netti verso clientela, interamente rappresentati da impieghi economici, si attestano a 7,4 miliardi di euro, in lieve diminuzione dello 0,19% rispetto al 31/12/2023. L’erogazione di oltre 1 miliardo di euro di nuovi finanziamenti ha consentito di conseguire un risultato  migliore rispetto a quello registrato dal sistema bancario italiano nel medesimo periodo (- 1,7%1).Il margine di interesse ammonta a 154,68 milioni di euro, in aumento del 16,93% sul dato del 30 giugno 2023.Le rettifiche nette su crediti effettuate nel corso dell’anno ammontano a 44,2 milioni di euro (29,6 milioni al 30 giugno 2023) e determinano un costo del credito pari all’ 1,16% degli impieghi lordi verso la clientela (0,75% al 30 giugno 2023).NPL Ratio lordo e netto rispettivamente al 5,59% e al 3,30%. E’ confermata la politica di derisking finalizzata alla significativa riduzione degli NPLs Ratio, con conseguente realizzazione delle relative azioni operative nel corso del secondo semestre dell’esercizio.Il livello di copertura dei crediti deteriorati si attesta al 42,7%. In particolare, i crediti in sofferenza al netto degli accantonamenti incidono sul totale dei crediti netti per lo 0,73% e presentano un livello di copertura del 61,6%.Il margine di intermediazione netto è pari a 191,2 milioni di euro (+14,87% rispetto al 30 giugno 2023) e comprende:- le commissioni nette realizzate dalla banca pari a 66,2 milioni di euro (-2,46%);- il risultato netto delle attività e passività finanziarie pari a 25,5 milioni di euro, in cui confluiscono sia il risultato dell’operatività in strumenti finanziari sia la valutazione delle passività finanziarie rilevate al fair value, nonché gli utili da cessione a terzi dei crediti da parte della controllata Pitagora che, al netto degli accantonamenti per prepayment,ammontano a 30 milioni di euro.I dividendi su partecipazioni percepiti dal Gruppo assommano a 10,3 milioni di euro (valore sostanzialmente invariato rispetto al primo semestre 2023) e sono in prevalenza riferiti alla partecipazione detenuta in Banca d’Italia.I costi operativi ammontano a 142,5 milioni di euro e risultano in crescita del 2,9% rispetto al dato riferito a giugno 2023.Il costo del personale è pari a 73,3 milioni di euro, in aumento del 7,16% rispetto al corrispondente dato dello scorso anno per effetto principalmente degli effetti derivanti dal rinnovo del CCNL.Le rimanenti voci di costo, che includono le altre spese amministrative e le rettifiche nette di valore su attività materiali e immateriali, risultano pari a 69 milioni di euro e presentano una riduzione dell’1,26% rispetto al 30 giugno 2023.Il Gruppo ha proseguito nelle progettualità avviate nel rispetto dei propri orientamenti strategici improntati all’efficientamento e al contempo ad investire nello sviluppo commerciale, nel capitale umano, nella modernizzazione e digitalizzazione dei servizi alla clientela e dei processi di lavoro, attraverso una serie di iniziative progettuali finalizzate aperseguire efficacemente, nel rispetto dei valori aziendali, gli obiettivi di medio-lungo termine.Al 30 giugno 2024 il cost/income, che corrisponde al rapporto tra costi operativi e margine lordo di intermediazione è pari al 59,6%.I Fondi Propri consolidati, calcolati senza la componente dell’utile di periodo, ammontano al 30 giugno 2024 a 1.002,2 milioni di euro.RISULTATI DELLA CAPOGRUPPO BANCA DI ASTI S.p.A. AL 30/06/2024Raccolta diretta: 10,0 miliardi di euro (-0,4% su 31/12/2023)Raccolta gestita: 5,1 miliardi di euro (+6,2% su 31/12/2023)Massa fiduciaria: 18,2 miliardi di euro (+2,7% su 31/12/2023)Crediti netti a clientela: 7,1 miliardi di euro (+0,59% su 31/12/2023), interamenterappresentati da impieghi economiciUtile netto di periodo: 29,7 milioni di euro (+11,08% su 30/06/2023)ROE: 5,66% (5,16% al 31/12/2023)Cost income: 56,16% (63,16% al 30/06/2023)NPL Ratio netto: 3,13% (2,16% al 31/12/2023)Coverage medio deteriorati: 44,18% (50,02% al 31/12/2023)CET 1 Ratio: 16,28% (15,99% al 31/12/2023)Tier 1 Ratio: 18,08% (17,74% al 31/12/2023)Total Capital Ratio: 18,63% (18,61% al 31/12/2023)PRINCIPALI RISULTATI DELLA CONTROLLATA PITAGORA S.P.A. AL 30/06/2024Volume di finanziamenti erogati/acquistati: 465,6 milioni di euro (+3,31% rispetto al 30/06/2023)Utile netto: 4,8 milioni di euro (-17,60% rispetto al 30/06/2023)ROE annualizzato: 11,56% (14,56% al 30/06/2023)Cost income: 38,62% (37,30% al 30/06/2023)CET 1 Ratio e Total Capital Ratio: 14,73% (15,24% al 30/06/2023)Allo scopo di fornire una più completa informativa, si riportano in allegato i prospettiriclassificati di stato  patrimoniale e conto economico individuali di Banca di Asti e consolidati relativi all’informativa volontaria sui risultati preliminari del primo semestre 2024. Tale informativa non costituisce un bilancio individuale o consolidato conforme ai principi contabiliinternazionali IAS/IFRS. Infatti, il progetto del resoconto semestrale individuale e del resoconto semestrale consolidato al 30 giugno 2024 verranno sottoposti all’approvazione del Consiglio di Amministrazione della Banca previsto entro la fine del mese di settembre 2024 e, pertanto, potrebbero essere soggetti a variazioni anche alla luce di eventi verificatisisuccessivamente. Tali documenti saranno messi a disposizione degli azionisti entro i termini previsti dalle disposizioni normative e regolamentari applicabili.Elena Rossignoliresponsabile Servizio Affari Legali e Societaritel 0141 393 510e mail [email protected] Viarengoresponsabile Ufficio Segreteria Generale e Socitel 0141 393 258e mail [email protected] tramite SDIR 1Info il 8.08.2024 alle ore 15:49 Banca di asti Prospetti riclassificati 30 giugno 2024Gruppo Banca di Asti Prospetti riclassificati 30 giugno 2024
Leggi tutto
Intervento di supporto in via straordinaria della liquidità del titolo CR Asti acquisti effettuati nell’asta del 28 giugno 2024 e conclusione dell’intervento straordinario
Asti, 28 giugno 2024
Asti, 28 giugno 2024 – Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (la “Banca”) comunica di aver effettuato, in data odierna, nel contesto dell’intervento di supporto in via straordinaria della liquidità del titolo di cui al comunicato stampa del 12 aprile 2024 (l’“Intervento Straordinario”), l’acquisto sul segmento Vorvel Equity Auction del sistema multilaterale di negoziazione Vorvel, organizzato e gestito da Vorvel SIM S.p.A., di n. 1.132.223 azioni ordinarie di Banca di Asti (ISIN: IT0001090783) (le “Azioni Proprie”), pari a circa l’1,61% del capitale sociale, ad un prezzo per azione pari a Euro 8,75 (corrispondente al “Prezzo di Riferimento”), per un controvalore complessivo di Euro 9.906.951,25.Tenuto conto degli acquisti effettuati nell’asta del 21 giugno 2024, la Banca comunica di aver dunque concluso l’Intervento Straordinario a seguito dell’acquisto complessivo delle massime n. 2.982.223 Azioni Proprie (rappresentative del 4,23% del capitale sociale) previste.L’operazione si inserisce nel contesto degli accordi sottoscritti tra la Banca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (“Fondazione CRT”), di cui al comunicato stampa del 12 aprile 2024, ai sensi dei quali Fondazione CRT, in esecuzione degli impegni assunti, acquisterà, nei prossimi giorni, le predette n. 1.132.223 Azioni Proprie al medesimo prezzo pagato dalla Banca per l’acquisto delle stesse (ossia a un prezzo per azione di Euro 8,75, per complessivi Euro 9.906.951,25).*.*.*Si ricorda che a partire dall’asta del 5 luglio 2024 (inclusa), verrà riavviato il programma di sostegno della liquidità in via ordinaria ai sensi dell’art. 8 del “Regolamento Vorvel Equity Auction – Libro 2” comunicato dalla Banca in data 26 febbraio 2024.Si segnala altresì che, a seguito dell’odierna asta, è stata raggiunta la Soglia di Riferimento del 3%, con conseguente termine dell’attuale Periodo di Osservazione. Il nuovo prezzo di riferimento verrà calcolato e reso noto dal gestore del mercato, Vorvel SIM S.p.A.  *.*.*Il presente comunicato non costituisce né intende costituire un’offerta, invito o sollecitazione a comprare o altrimenti acquisire, sottoscrivere, vendere o altrimenti disporre di strumenti finanziari, e non verrà posta in essere alcuna vendita, emissione o trasferimento di strumenti finanziari della Banca in alcun paese.Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e Societaritel 0141 393 510e mail [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e Socitel 0141 393 258e mail [email protected] tramite SDIR 1Info il 28.06.2024 alle ore 12.16
Leggi tutto
Intervento di supporto in via straordinaria della liquiditàdel titolo CR Asti acquisti effettuati nell’asta del 21 giugno 2024
Asti, 21 giugno 2024
Asti, 21 giugno 2024 – Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (la “Banca”) comunica di aver effettuato, in data odierna, nel contesto dell’intervento di supporto in via straordinaria della liquidità del titolo di cui al comunicato stampa del 12 aprile 2024 (l’“Intervento Straordinario”), l’acquisto sul segmento Vorvel Equity Auction del sistema multilaterale di negoziazione Vorvel, organizzato e gestito da Vorvel SIM S.p.A., di n. 1.850.000 azioni ordinarie di Banca di Asti (ISIN: IT0001090783) (le “Azioni Proprie”), pari a circa il 2,62% del capitale sociale, ad un prezzo per azione pari a Euro 8,75 [(corrispondente al “Prezzo di Riferimento”)], per un controvalore complessivo di Euro 16.187.50.Si ricorda che l’Intervento Straordinario ha ad oggetto l’acquisto di massime n. 2.982.223 Azioni Proprie (rappresentative del 4,23% del capitale sociale).L’operazione si inserisce nel contesto degli accordi sottoscritti tra la Banca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (“Fondazione CRT”), di cui al comunicato stampa del 12 aprile 2024, ai sensi dei quali Fondazione CRT, in esecuzione degli impegni assunti, acquisterà, nei prossimi giorni prima dell’asta del 28 giugno 2024, le predette n. 1.850.000 Azioni Proprie al medesimo prezzo pagato dalla Banca per l’acquisto delle stesse (ossia a un prezzo per azione di Euro 8,75, per complessivi Euro 16.187.500).*.*.*Il presente comunicato non costituisce né intende costituire un’offerta, invito o sollecitazione a comprare o altrimenti acquisire, sottoscrivere, vendere o altrimenti disporre di strumenti finanziari, e non verrà posta in essere alcuna vendita, emissione o trasferimento di strumenti finanziari della Banca in alcun paese.Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e Societaritel 0141 393 510e mail [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e Socitel 0141 393 258e mail [email protected] tramite SDIR 1Info il 21.06.2024 alle ore 12.45
Leggi tutto
Intervento di supporto in via straordinaria della liquidità del titolo C.R. Asti
Asti, 14 giugno 2024
Asti, 14 giugno 2024 – Facendo seguito al comunicato stampa diffuso in data 12 aprile 2024, Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (“CR Asti”) rammenta che il 21 giugno 2024 si terrà la prima asta sul segmento Vorvel Equity Auction del sistema multilaterale di negoziazione Vorvel, organizzato e gestito da Vorvel SIM S.p.A., per l'avvio della fase esecutiva dell’intervento di supporto in via straordinaria della liquidità del titolo; si rammenta, inoltre, che l'intervento straordinario prevede l’acquisto di massime n. 2.982.223 azioni CR Asti. CR Asti conferma di aver ricevuto l’autorizzazione al rinnovo del plafond riservato al riacquisto di strumenti del capitale primario di classe 1 da parte della Banca di Italia e ricorda che l’Assemblea degli azionisti del 29 aprile 2024 ha approvato l'autorizzazione all’acquisto e la disposizione di azioni proprie ai sensi degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile. Per maggiori informazioni sull’intervento straordinario, si rinvia al comunicato stampa diffuso in data 12 aprile 2024. Il presente comunicato non costituisce né intende costituire un’offerta, invito o sollecitazione a comprare o altrimenti acquisire, sottoscrivere, vendere o altrimenti disporre di strumenti finanziari, e non verrà posta in essere alcuna vendita, emissione o trasferimento di strumenti finanziari di CR Asti in alcun paese.Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e Societaritel 0141 393 510e mail [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e Socitel 0141 393 258e mail [email protected] tramite SDIR 1Info il 14.06.2024 alle ore 12.27
Leggi tutto
L’assemblea approva il bilancio al 31 dicembre 2023 di Banca di Asti
Asti, 29 aprile 2024
Asti, 29 aprile 2024 – Si è svolta oggi l’Assemblea Ordinaria della Cassa di Risparmio di Asti S.p.A., che ha deliberato sui punti all’ordine del giorno come segue.Come indicato nell’avviso di convocazione, la riunione si è tenuta con l’intervento in assemblea tramite il “rappresentante designato”, come consentito dall’art. 106 del Decreto Legge 18/2020, convertito con Legge 27/2020, come successivamente prorogato.L’Assemblea ha approvato il bilancio dell’esercizio 2023 che ha fatto registrare un deciso incremento dei risultati economici e di tutti gli indicatori di robustezza strutturale.L’utile netto di Banca di Asti è pari a circa 85 milioni di euro, in crescita del 114,2% rispetto al risultato dell’anno precedente, con un ROE gestionale del 5,16%. A livello di Gruppo l’utile netto è pari a 79 milioni di euro.Questo risultato ha consentito all’Assemblea di approvare la distribuzione di un dividendo di euro 0,30 per azione, in crescita del 50% rispetto allo scorso anno, corrispondente ad un monte dividendi di 21,2 milioni di euro.L’Assemblea ha inoltre aumentato a 13 il numero dei componenti il Consiglio d’Amministrazione, nominando Consigliere il prof. Gian Luigi Gola, il cui mandato scadrà con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025, come quello dei Consiglieri già in carica.Infine, l’Assemblea ha determinato il compenso annuale del Consiglio di Amministrazione, ha approvato le politiche di remunerazione e di incentivazione, il piano di panthom shares e il conferimento al Consiglio d’Amministrazione dell’autorizzazione ad acquistare e a disporre di azioni proprie. Contatti:Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e Societaritel 0141 393 510e mail [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e Socitel 0141 393 258e mail [email protected] tramite SDIR 1Info il 29.04.2024 alle ore 18.16
Leggi tutto
INTERVENTO DI SUPPORTO IN VIA STRAORDINARIA DELLA LIQUIDITÀ DEL TITOLO BANCA DI ASTI
Asti, 12 aprile 2024
Asti, 12 aprile 2024 – Facendo seguito al comunicato stampa diffuso in data odierna in relazione all’ingresso di Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (“Fondazione CRT”) nel capitale sociale di Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (“Banca di Asti” o la “Banca”), la Banca comunica le modalità attuative dell’intervento di supporto in via straordinaria della liquidità del titolo tramite acquisto di massime n. 2.982.223 azioni Banca di Asti (rappresentative del 4,23% del capitale sociale) (l’“Intervento Straordinario”), da effettuarsi sul Mercato (come infra definito), a servizio della predetta operazione.Si evidenzia che i dettagli relativi all’Intervento Straordinario vengono resi noti in data odierna, con un preavviso di oltre 60 giorni rispetto alla data della prima asta in cui potranno essere effettuati gli acquisti (i.e., il 21 giugno 2024), al fine di porre tutti gli azionisti interessati in una situazione di assoluta parità, tenuto conto che il “Regolamento Vorvel Equity Auction – Libro 2” (il “Regolamento del Mercato”) prevede la possibilità di immettere ordini con validità massima di 60 giorni a partire dal giorno successivo alla data di inserimento dell’ordine. Di conseguenza, alla data di avvio dell’Intervento Straordinario, tutti gli ordini ad oggi presenti sul Mercato, qualora non evasi o cancellati, saranno necessariamente giunti a scadenza.Titoli oggetto di riacquistoL’Intervento Straordinario ha ad oggetto azioni ordinarie di Banca di Asti (ISIN: IT0001090783), del valore nominale di Euro 5,16 cadauna (le “Azioni”), negoziate sul segmento Vorvel Equity Auction del sistema multilaterale di negoziazione Vorvel, organizzato e gestito da Vorvel SIM S.p.A. (il “Mercato”).CondizioniL’Intervento Straordinario verrà realizzato a valere sull’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile da parte dell’Assemblea degli Azionisti convocata per il 29 aprile 2024 (30 aprile 2024, in seconda convocazione) e l’esecuzione dello stesso è quindi subordinata al rilascio della predetta autorizzazione assembleare oltre che al rilascio, da parte della Banca di Italia, ai sensi degli artt. 77 e 78 del Regolamento (UE) n. 575/2013, dell’autorizzazione al rinnovo del plafond riservato al riacquisto di strumenti del capitale primario di classe 1 per un importo massimo di Euro 17.000.000, senza imposizione di alcuna condizione o riserva che abbia una rilevante incidenza negativa sull’assetto degli interessi sottostanti all’operazione di ingresso di Fondazione CRT nel capitale sociale di Banca di Asti. La Banca provvederà a dare comunicazione dell’avveramento o meno delle predette condizioni mediante comunicato stampa che verrà pubblicato senza indugio e comunque entro la data di avvio dell’Intervento Straordinario.FinalitàL’Intervento Straordinario si inserisce nel contesto dell’ingresso di Fondazione CRT nel capitale sociale di Banca di Asti ed è finalizzato a permettere alla Banca di procurarsi n. 2.982.223 Azioni da trasferire a Fondazione CRT ai sensi del contratto di compravendita sottoscritto da Banca di Asti e Fondazione CRT in data odierna (per maggiori informazioni, si rinvia al comunicato stampa sul punto diffuso in data odierna).Modalità di effettuazione degli acquistiLe operazioni di acquisto nell’ambito dell’Intervento Straordinario verranno effettuate, direttamente dalla Banca, nel rispetto della parità di trattamento degli azionisti, ai sensi dell’art. 132 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato, e dell’art. 144-bis del Regolamento Emittenti Consob adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato e integrato (il “Regolamento Emittenti”).Al fine di garantire la massima trasparenza e informativa, l’Intervento Straordinario, ove applicabile, è stato strutturato tenendo conto delle indicazioni contenute nelle Linee Guida in tema di “Operatività su azioni proprie in un contesto di mercato integro” poste in consultazione dalla Consob nel luglio 2019 (“Linee Guida Consob”).Vengono, pertanto, comunicati al pubblico, secondo quanto previsto dall’art. 144-bis, comma 3, del Regolamento Emittenti e tenuto conto delle indicazioni contenute nelle Linee Guida Consob, i seguenti elementi informativi:periodo di esecuzione dell’Intervento Straordinario;sede di negoziazione;modalità di immissione degli ordini e numero massimo di azioni che si intende acquistare in ciascuna asta;numero massimo di Azioni che si intende acquistare nel contesto dell’Intervento Straordinario;prezzo che si intende offrire e controvalore massimo complessivo dell’Intervento Straordinario.Periodo di esecuzione dell’Intervento StraordinarioL’Intervento Straordinario verrà eseguito in ciascuna asta settimanale disponibile a partire dall’asta del 21 giugno 2024 (inclusa) e fino alla prima tra (i) la data in cui sia raggiunto il numero di Azioni da riacquistare ai sensi dell’Intervento Straordinario (i.e., massime n. 2.982.223 Azioni), e (ii) l’asta del 4 ottobre 2024 (inclusa).La Banca si riserva il diritto di modificare la durata (nonché gli altri termini) dell’Intervento Straordinario, dandone comunicazione mediante comunicato stampa.Sede di negoziazioneLe operazioni di acquisto nell’ambito dell’Intervento Straordinario verranno effettuate, direttamente dalla Banca, ai sensi dell’art. 144-bis, comma 1, lett. b), del Regolamento Emittenti, sul segmento Vorvel Equity Auction del sistema multilaterale di negoziazione Vorvel, organizzato e gestito da Vorvel SIM S.p.A., secondo modalità operative che non consentano l’abbinamento diretto delle proposte di negoziazione in acquisto con predeterminate proposte di negoziazione in vendita.Modalità di immissione degli ordini e numero massimo di azioni che si intende acquistare in ciascuna astaGli ordini di acquisto verranno immessi dalla Banca, per il tramite del relativo partecipante al Mercato, nella “Fase di Pre-Asta” delle aste ricomprese nel periodo di esecuzione dell’Intervento Straordinario.In particolare, la Banca procederà a immetterecon riferimento alla prima asta, ordini per un quantitativo non superiore a n. 2.116.111, rappresentative del 3% del capitale sociale della Banca, con modalità di esecuzione “valido solo asta”;con riferimento a ciascuna delle aste successive alla prima, ordini per un quantitativo non superiore al minore tra (i) n. 2.116.111, rappresentative del 3% del capitale sociale della Banca, e (ii) la differenza tra n. 2.982.223 Azioni e le Azioni già acquistate dalla Banca nel contesto del Programma, con modalità di esecuzione “valido solo asta”.Numero massimo di Azioni che si intende acquistare nel contesto dell’Intervento StraordinarioL’Intervento Straordinario ha ad oggetto l’acquisto di massime n. 2.982.223 Azioni (rappresentative del 4,23% del capitale sociale).Prezzo che si intende offrire e controvalore massimo complessivo dell’Intervento StraordinarioNel rispetto dei limiti di cui alla proposta di delibera di autorizzazione all’acquisto di azioni proprie ex art. 2357 del codice civile che sarà sottoposta all’Assemblea degli Azionisti convocata per il 29 aprile 2024 (30 aprile 2024, in seconda convocazione), gli ordini verranno immessi al “Prezzo di Riferimento” e, in ogni caso, a un prezzo non superiore a Euro 8,75 per Azione, pari al “Prezzo di Riferimento” alla data odierna.Il “Prezzo di Riferimento” rappresenta il prezzo medio ponderato degli scambi nel periodo di osservazione di 12 mesi precedente. Inoltre, la creazione di un volume di scambi al “Prezzo di Riferimento” permette di generare il minor impatto possibile sulla formazione del prezzo del successivo “Periodo di Osservazione”.Tenuto conto del prezzo massimo di immissione degli ordini di Euro 8,75 e del numero massimo di Azioni oggetto di acquisto nel contesto dell’Intervento Straordinario (i.e., n. 2.982.223 Azioni), il controvalore massimo complessivo dell’Intervento Straordinario è pari a Euro 26.094.451,25.Conferimento ed esecuzione degli ordini di venditaSecondo le regole di funzionamento del Mercato, la conclusione dei contratti avviene, per le quantità disponibili, a parità di condizioni di prezzo, seguendo il criterio di priorità temporale determinato dall’orario di immissione dell’ordine. Vengono così realizzati, in concreto, i principi di non discrezionalità e di terzietà ed indipendenza, che contraddistinguono i sistemi multilaterali di negoziazione, incluso il Mercato.Deve, peraltro, essere considerato che l’ordine cronologico rilevante ai fini dell’esecuzione è quello in cui l’ordine di vendita è stato immesso sul book del Mercato dall’intermediario negoziatore, Aderente Diretto al Mercato medesimo. Non rileva, dunque, direttamente la data di conferimento dell’ordine di vendita da parte del singolo azionista all’intermediario prestatore del servizio di ricezione e trasmissione ordini o di negoziazione, di cui l’azionista medesimo si avvale, bensì quello di immissione dell’ordine da parte dell’intermediario negoziatore.Tuttavia, la cronologia di conferimento dell’ordine di vendita da parte dell’azionista al proprio prestatore di servizi di investimento assume comunque rilevanza indiretta ai fini della determinazione dell’ordine di priorità cronologica determinante per l’esecuzione dell’ordine di vendita medesimo. Infatti, il prestatore di servizi di investimento sarà tenuto ad ordinare cronologicamente gli ordini di vendita ricevuti dagli azionisti ed a riversarli (eventualmente tramite un intermediario negoziatore, Aderente Diretto al Mercato) sul book di negoziazione in tale ordine cronologico.A questo riguardo, si precisa che la Banca, in qualità di intermediario prestatore (ai propri clienti azionisti) di servizi di investimento, raccoglie gli ordini di vendita, che verranno immessi sul Mercato a partire dalle ore 9:00 di ciascun lunedì (ovvero dal primo giorno di mercato aperto della settimana), sin dalle ore 11:46 del venerdì della settimana precedente (ovvero dell’ultimo giorno di mercato aperto della settimana precedente). Si raccomanda agli azionisti, che abbiano le azioni depositate presso un intermediario diverso dalla Banca, di verificare con il proprio prestatore di servizi di investimento le modalità utilizzate per la ricezione e trasmissione degli ordini sul Mercato.Pertanto, nel caso in cui sia la Banca a prestare il servizio di ricezione e trasmissione ordini, si rappresenta a titolo meramente esemplificativo che le maggiori possibilità di esecuzione nella prima asta del 21 giugno 2024 saranno offerte dagli ordini di vendita il cui processo di conferimento da parte degli azionisti si avvii nei primi minuti a partire dalle ore 11:46 di venerdì 19 aprile 2024. Tale criterio si applicherà mutatis mutandis alle aste successive dell’Intervento Straordinario fino a completamento dello stesso.Si rappresenta che le azioni portate da un ordine di vendita immesso nel Mercato non possono costituire oggetto di altri ordini di vendita sino alla scadenza dell’ordine immesso. È fatta salva la possibilità di revocare tale ordine e conferirne uno nuovo.Ulteriori informazioniSi sottolinea che, ai fini di massima tutela degli interessi degli azionisti, l’Intervento Straordinario avrà avvio dopo la data prevista di pagamento del dividendo relativo all’esercizio 2023 (come eventualmente approvato dall’Assemblea).A partire dalla data odierna e fino alla conclusione dell’Intervento Straordinario, il programma di sostegno della liquidità in via ordinaria ai sensi dell’art. 8 del Regolamento del Mercato comunicato dalla Banca in data 26 febbraio 2024 sarà sospeso.Le operazioni di acquisto effettuate nell’ambito dell’Intervento Straordinario formeranno oggetto di informativa al mercato nei termini e con le modalità di legge e di regolamento.Eventuali modifiche all’Intervento Straordinario verranno tempestivamente rese note al pubblico nei termini e con le modalità di legge e di regolamento.Il presente comunicato non costituisce né intende costituire un’offerta, invito o sollecitazione a comprare o altrimenti acquisire, sottoscrivere, vendere o altrimenti disporre di strumenti finanziari, e non verrà posta in essere alcuna vendita, emissione o trasferimento di strumenti finanziari della Banca in alcun paese.Per informazioni sul funzionamento del Mercato, si rinvia al “Regolamento Vorvel Parte Generale – Libro 1” e al “Regolamento Vorvel Equity Auction – Libro 2” pubblicati sul sito del gestore del Mercato, Vorvel SIM S.p.A. (https://vorvel.eu/it).Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e SocietariTel 0141 393 510E-mail [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e SociTel 0141 393 258E-mail [email protected] tramite SDIR 1Info il 12.04.2024 alle ore 17.04
Leggi tutto
FONDAZIONE CRT ENTRA NEL CAPITALE DI BANCA DI ASTI
Asti, 12 aprile 2024
LE FONDAZIONI CR ASTI, CR BIELLA E CR VERCELLI CONFERMANO IL LORO RUOLO DI AZIONISTI STABILI E STRATEGICIL'INTERA OPERAZIONE È FINALIZZATA A SOSTENERE LO SVILUPPO STRATEGICO E INDUSTRIALE A LUNGO TERMINE DELLA BANCA Asti,  12 aprile 2024 – Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (“Banca di Asti” o la “Banca”), Fondazione Cassa di Risparmio di Asti (“Fondazione CR Asti”) e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (“Fondazione CRT”) comunicano che in data odierna sono stati stipulati un accordo tra la Banca di Asti e Fondazione CRT finalizzato all’ingresso di Fondazione CRT nel capitale della Banca con una partecipazione pari al 6%, nonché un patto parasociale di durata quinquennale tra la medesima Fondazione CRT e la Fondazione CR Asti. I patti parasociali in essere tra Fondazione CR Asti e rispettivamente Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (“Fondazione CR Biella”) e Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli (“Fondazione CR Vercelli”), sottoscritti nel dicembre 2019 e con scadenza nel dicembre 2024, non sono oggetto di modifiche ed è previsto che si rinnoveranno automaticamente per un ulteriore quinquennio sino al 2029.L’intera operazione è finalizzata a sostenere lo sviluppo strategico/industriale e di lungo termine della Banca quale una delle principali banche di prossimità per il Piemonte e il Nord del Paese.  *****Il Presidente di Fondazione CR Asti, Mario Sacco, ha affermato: “Ho sempre definito la Banca di Asti come banca dei territori proprio per la forte presenza nell’azionariato delle Fondazioni che rappresentano le comunità economiche e sociali locali. L’ingresso di Fondazione CRT, con cui c’è un ottimo rapporto di relazione e collaborazione istituzionale, conferma tale principio e vuole rafforzare il valore dell’azienda nella quale ho sempre creduto per la sua capacità di generare risultati positivi sia economici che sociali. L’operazione dimostra anche la fiducia che viene riposta nella Banca in termini di espansione del mercato e di redditività”.Per il Presidente di Fondazione CRT, Fabrizio Palenzona: “L'impegno di Fondazione CRT in Banca di Asti conferma l'attenzione di CRT allo sviluppo dell'economia dei territori piemontesi. Grazie al sostegno di tutti i suoi azionisti, l'istituto astigiano potrà diventare un esempio concreto di banca capillarmente diffusa sui territori, ma anche polo per l'attrazione di investimenti di caratura europea al servizio delle famiglie e delle troppo spesso dimenticate piccole e piccolissime aziende, che costituiscono la ricchezza e il futuro del nostro territorio".Il Presidente di Fondazione CR Biella, Michele Colombo, ha dichiarato: “L’ingresso di Fondazione CRT in Banca di Asti conferma il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria nella compagine sociale quali investitori di lungo termine per il perseguimento di una strategia di sviluppo di una banca a forte vocazione territoriale. Fondazione Cassa di Risparmio di Biella considera il confronto tra le fondazioni piemontesi elemento importante, che apre nuovi orizzonti di sviluppo tra soggetti affini per storia, vocazione e visione”.Il Presidente di Fondazione CR Vercelli, Aldo Casalini, ha affermato: “Esprimo soddisfazione per questa importante operazione che, non solo conferma la consolidata coesione tra i Soci storici della Banca, ma consente anche il coinvolgimento nella compagine societaria di un’ulteriore Fondazione di origine bancaria piemontese, a dimostrazione della rilevanza strategica di CR Asti, sia sotto il profilo dei risultati economici e patrimoniali raggiunti, sia per le aspettative future di sviluppo”.A nome della Banca di Asti, il Presidente, Giorgio Galvagno, e l’Amministratore Delegato, Carlo Mario Demartini, hanno commentato: “Siamo lieti per la conferma del sostegno delle Fondazioni socie, a cui si è aggiunta la Fondazione CRT. Ciò rafforza la stabilità e la visione di lungo termine della governance della Banca, su cui potremo ancor più saldamente fondare lo sviluppo strategico/industriale della stessa, quale una delle principali banche di prossimità per il Piemonte e il Nord del Paese”.Dettagli sull’operazione CR Asti e Fondazione CRT hanno sottoscritto un patto parasociale quinquennale volto a consentire a Fondazione CRT la nomina di un amministratore di minoranza. A tal fine, l’Assemblea degli azionisti della Banca del 29 aprile 2024 (30 aprile 2024, in seconda convocazione) sarà chiamata a deliberare in merito. Nel contesto dell’operazione, Banca di Asti ha venduto, in data odierna, a Fondazione CRT azioni proprie rappresentative dell’1,77% circa del capitale sociale a un prezzo per azione di Euro 8,75 (corrispondente al “prezzo di riferimento” delle azioni Banca di Asti espresso dal mercato), per complessivi Euro 10,9 milioni circa e si è impegnata a vendere, in più tranche, ulteriori azioni proprie rappresentative del 4,23% circa del capitale sociale che si prevede siano acquistate dalla Banca sul mercato nel contesto di un intervento di supporto in via straordinaria della liquidità del titolo (l’“Intervento Straordinario”). L’Intervento Straordinario verrà eseguito a partire dall’asta del 21 giugno 2024 a termini e condizioni tali da garantire la parità di trattamento e la tutela degli interessi degli azionisti/clienti della Banca, ferme restando le necessarie autorizzazioni da parte dell’Assemblea degli azionisti di Banca di Asti all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie e da parte della Banca di Italia al rinnovo del plafond riservato al riacquisto di strumenti del capitale primario di classe 1. I dettagli dell’Intervento Straordinario saranno resi noti in data odierna mediante apposito comunicato stampa.   *.*.*Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e SocietariTel 0141 393 510E-mail [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e SociTel 0141 393 258E-mail [email protected] tramite SDIR 1Info il 12.04.2024 alle ore 17.01
Leggi tutto
Sospensione negoziazioni sul Segmento Vorvel Equity Auction dell’azione CR Asti
Asti, 12 aprile 2024
Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (“CR Asti”) comunica che Vorvel Sim S.p.A. ha deliberato la sospensione dalle negoziazioni sul Segmento Vorvel Equity Auction dell’azione CR Asti (IT0001090783) per l’asta odierna, come da avviso pubblicato sul sito del gestore del mercato.La raccolta degli ordini potrà riprendere regolarmente da lunedì 15 aprile 2024.Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e SocietariTel 0141 393 510E-mail [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e SociTel 0141 393 258E-mail [email protected] Diffuso tramite SDIR 1Info il 12.04.2024 alle ore 9.02
Leggi tutto
Convocazione dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti
Asti, 11 aprile 2024
Convocazione dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti Asti, 11 aprile 2024 – Il Consiglio di Amministrazione della Banca ha deliberato di convocare l’Assemblea ordinaria degli Azionisti, presso la sede della Cassa di Risparmio di Asti S.p.A., in Asti, Piazza Libertà n. 23, il giorno 29 aprile 2024, alle ore 17, in prima convocazione e, occorrendo, il giorno 30 aprile 2024, stessi luogo ed ora, in seconda convocazione. L’Assemblea sarà chiamata ad esprimersi sui seguenti punti:   Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023: approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023 e documenti connessi; destinazione dell’utile. Deliberazioni in ordine al Consiglio di Amministrazione: incremento del numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione; nomina di un Consigliere. Determinazione dei compensi dei componenti il Consiglio di Amministrazione. Remunerazioni: politiche di remunerazione e di incentivazione; Piano di Phantom Shares – Remunerazione Variabile 2024. Autorizzazione ad acquistare e a disporre di azioni proprie ai sensi degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile. Informativa agli Azionisti ex art. 6 del Decreto Ministeriale 23 novembre 2020, n. 169.   Ai sensi delll’art. 106 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (il “Decreto”), convertito con la legge 24 aprile 2020, n. 27 (i cui effetti sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2024 dalla Legge n. 21 del 5 marzo 2024) l’intervento dei soci in Assemblea avverrà esclusivamente tramite il rappresentante designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del D.Lgs. n. 58/1998 (“TUF”), senza partecipazione fisica da parte dei soci. Le informazioni riguardanti modalità e termini per: (i) la legittimazione all’intervento in Assemblea (si precisa che la record date è il 18 aprile 2023); (ii) la partecipazione all’assemblea e il conferimento della delega al rappresentante designato (si precisa che ai sensi dell’art. 106 del “Decreto”, l’intervento in Assemblea da parte di coloro ai quali spetta il diritto di voto è consentito esclusivamente tramite il rappresentante designato Computershare S.p.A.); (iii) l’integrazione dell’ordine del giorno e la presentazione di proposte su materie già all’ordine del giorno; (iv) il diritto di porre domande prima dell’assemblea; e (v) la reperibilità della documentazione concernente le materie all’ordine del giorno e dell’ulteriore documentazione assembleare, sono contenute nell’avviso di convocazione disponibile sul sito internet della Banca (www.sitophp8.bancadiasti.it), nella sezione “Investor Relations – Assemblea Soci”. Per quanto riguarda il primo punto all’ordine del giorno della parte ordinaria, il Consiglio d’Amministrazione ha deliberato di prevedere nel progetto di bilancio da sottoporre all’Assemblea dei Soci la distribuzione di un dividendo di € 0,30 per azione (in aumento di € 0,10 rispetto all’esercizio precedente) corrispondente ad un monte dividendi di 21,16 milioni di euro.Contatti:Elena Rossignoliresponsabile Servizio Legali e Societaritel 0141 393 510e mail [email protected] Viarengo responsabile Ufficio Segreteria Generale e Soci tel 0141 393 258 e mail [email protected] tramite SDIR 1Info il 11.04.2024 alle ore 15.36 
Leggi tutto
Sospensione dalle negoziazioni sul segmento Vorvel Equity Auction
Asti, 8 marzo 2024
Asti, 8 marzo 2024 –Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (“CR Asti”) comunica che Vorvel Sim S.p.A. ha deliberato la sospensione dalle negoziazioni sul Segmento Vorvel Equity Auction dell’azione CR Asti (IT0001090783) per l’asta odierna, come da avviso pubblicato sul sito del gestore del mercato e allegato al presente comunicato.La raccolta degli ordini potrà riprendere regolarmente da lunedì 11 marzo 2024. Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e SocietariTel 0141 393 510E-mail [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e SociTel 0141 393 258E-mail [email protected] Diffuso tramite SDIR 1Info il 08.03.2024 alle ore 11.19 Comunicazione del Mercato
Leggi tutto
Chiarimenti in merito a informazioni di stampa
Asti, 7 marzo 2024
Asti, 7 marzo 2024 – Con riferimento alle informazioni di stampa in merito a un possibile progetto di investimento da parte di Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (“Fondazione CRT”) in Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (“CR Asti” o la “Banca”), la Banca comunica che sono attualmente in corso interlocuzioni, precisando che, alla data odierna, non ha definito alcun accordo in merito.La Banca procederà alle comunicazioni sugli sviluppi delle interlocuzioni e sull’eventuale definizione di accordi relativi all’operazione ai sensi di legge. Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e SocietariTel 0141 393 510E-mail [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e SociTel 0141 393 258E-mail [email protected]  Diffuso tramite SDIR 1Info il 07.03.2024 alle ore 16.15
Leggi tutto